MUIRHEAD, James
Emilio Albertario
Giurista, nato a Edimburgo il 13 novembre 1830 e morto ivi l'8 novembre 1889. Avvocato nel 1857, professore di diritto civile nell'università di Edimburgo dal 1862 [...] the private Law of Rome da lui preparata per la 9ª edizione dell'Encyclopaedia Britannica: opera insigne per chiarezza di forma e profondità di pensieri e di ricerche (trad. ital. di L. Gaddi, Milano 1888; trad. francese di G. Bourcart, Parigi 1889). ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] come Colonia e, sebbene in misura meno evidente, Parigi (69).
La carica più importante era naturalmente quella tutti i tintori di eseguire, a partire dalla primavera e in coincidenza di temperature più elevate, le operazionidi coloritura (con ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di continue deviazioni dalle sue aspirazioni più profonde a una vita di raccoglimento e di studio avvertita con lucidità in una lettera da Parigi e operedi Paolo VI, a cura di N. Vian, introduzione di A.C. Jemolo, Roma 1978; una bibliografia di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; del 1893 a Zurigo; del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a Stuttgart; del 1910 a sindacati in quei paesi è del tutto funzionale a operazionidi contrattazione economica.
Sul versante ideologico vediamo come i ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] livello culturale, normativo, amministrativo e operativo. La necessità di sostenere con particolare riguardo strutture e responsabili per le politiche sulla disabilità, tenuta a Parigi: definendo il programma-quadro delle attività del Consiglio in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] privati’. Però, l’interprete può compiere alcune operazionidi verifica per accertare se a livello ermeneutico la coniugazione internationale des droits de l’homme dans le cadre européen, Parigi, 1961, 190 s.;
(v) oppure si ritiene che le ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] categoria degli intermediari finanziari, come i fornitori di servizi di infrastrutture, che consentono di utilizzare sistemi di pagamento innovativi.
L’aumento del rischio e quindi del costo delle operazionidi riciclaggio ha fatto sì che sia emersa ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] stipendi ai dipendenti pubblici, ma deve realizzare anche opere pubbliche, come per esempio strade o ponti.
Le sede centrale a New York, nel cosiddetto Palazzo di vetro, e sedi permanenti a Roma, Parigi, Ginevra e Vienna. Come può l'ONU salvaguardare ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] Convenzione stessa firmato a Parigi il 20 marzo 1952).
Più precisamente, la Corte di Strasburgo pronunciandosi su un ’autorità giudiziaria. Orbene, è chiaro che ove l’operazionedi scelta della misura venga effettuata “a monte” dal legislatore ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ed., Padova, 2001; Cipolla, P., La repressione penale della falsificazione delle opere d’arte, in Manna, A., Il codice, cit., 263 ss.; Manes illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali, Parigi, 1970; art. 17, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...