GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e curata da M. Fabi, che lavorò anche a una prosecuzione dell'opera fino agli ultimi anni del secolo XV, che però non giunse alla stampa in fa (tre violini e basso), edita a Parigi in Symphonies di variiautori, I, 2 (ms. in Schwerin, Mecklenburgische ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] indefettibile, preliminare ad ogni forma di valutazione e di controllo ad opera dell’autorità giudiziaria dell’esecuzione (cfr europea in materia di estradizione (firmata a Parigi il 13.12.1957).
Se quest’ultima vieta di perseguire, giudicare e ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...]
iii) mercato assicurativo, sul quale operano le imprese di assicurazione, che pure svolgono un’attività 2019 per poi spostarsi a Parigi. Alle tre autorità europee di vigilanza, peraltro, si è aggiunta l’istituzione di un comitato europeo per il ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] di modello di riferimento in ambito internazionale.
Il fuorviante “paradigma neutro” per la qualificazione delle operazionidi Gruppo di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione del vertice dei Capi di Stato e di Governo ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] la paix, de la justice e du développement, Mélanges Michel Virally, Parigi, 1991, 184). Dunque, il problema che si è posto all sua responsabilità se manca ‘manifestamente’ di mettere in opera le misure di prevenzione del genocidio che sono nella ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] Parigi il 7 gennaio 2015 – già all’epoca dimostrativi dell’escalation dell’attività terroristica di ), il legislatore, nella norma in discorso, prevede proprio l’imposizione agli operatoridi prescrizioni “positive”.
8 Così già Cass. pen., sez. VI, 2 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] della sua giovinezza e dei suoi studi. Béziers, Montpellier e Parigi sono forse le città in cui ebbe luogo la sua prima Galleotti ecc. Spesso però si tratta di prestiti testuali o di citazioni letterali dioperedi cui non è nominato l'autore: ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Zanelli, p. 322) riferiscono di un suo soggiorno a Parigi dopo il 1422, al collegio di Navarra, per studiarvi filosofia, G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 347-72; I ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] l’Italia, si rinviene sia nella Convenzione europea di estradizione, firmata a Parigi il 13 dicembre 1957 e ratificata dall’Italia necessità di interrompere il corso della prescrizione del reato.
Il principio di specialità, infine, non opera se ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] possibile che abbia prestato la sua opera anche alla corte del duca Filippo Maria, forse nel Consiglio di giustizia.
Iscritto nella matricola del Collegio , di Domenico da San Gimignano (codice, con l'ex libris di mano dello stesso G., ora a Parigi, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...