È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , contro le regole delle grandi esposizioni, parte da Parigi ed è quella di Gustave Courbet. Il quale, anziché sottomettersi al rifiuto pronunciato dal Salon del 1855 contro alcune delle opere da lui presentate, fece costruire un padiglione o per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] della famiglia Guicciardini, Firenze 1931.
Bibl.: Per la vita del G. l'opera fondamentale è oggi quella di A. Otetea, Franåois Guichardin. Sa vie publique et sa pensée politique, Parigi 1926, a cui si rinvia anche per la bibl. completa fino al 1926 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] sua profonda scienza giuridica, che abbia frequentato l'università diParigi e vi si sia addottorato in diritto civile e Giacomo II, re d'Aragona e di Sicilia, parvero giungere a una soddisfacente soluzione per operadi B. Egli riuscì infatti a ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] con la costruzione per via sintetica del primo gene, ad operadi H.G. Khorana, e nell'anno successivo con la pp. 34-37; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C. Mancina, Bari 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] nel giugno 1934 un viaggio con scopi finanziarî a Parigi; invano l'episcopato cattolico protestò nella forma più né aggressione dall'estero, segno che il misfatto era stato operadi singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] , Torino 1927; L. Barassi, Contratto di locazione, nella trad. it. dell'operadi Baudry-Lacantinerie e Wahl, Milano 1911; G. Baudry-Lacantinerie e A. Wahl, Du contrat de louage, 3ª ed., Parigi 1907; R. Fubini, Locazione di cose, 2ª ed., Milano 1917 ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , risorge nel 1803 per operadi H. Addington, col nome di property tax; abolita di nuovo nel 1816, viene ripristinata droit financier, trad. É. Bouché-Leclercq, Parigi 1909; O. Mayer, Le droit administratif allemand, Parigi 1903-05, I e II; Trobas, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'operadi G. Clément, anch'egli 'accesso alla giustizia in materia ambientale, e della Convenzione diParigi, del 16 nov. 1972, riguardante la protezione sul piano ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] e sono di regola quelli in cui l'unione è operadi forze naturali: in tal caso non c'è fondamento di arricchimento francese cfr. Colin-Capitant, Cours de droit civil français, 4ª ed., Parigi 1923, I, p. 857 segg.; Planiol-Ripert-Picard, Traité de ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] appunto Colbert.
La Francia riprende l'operadi Richelieu nella creazione di una marina da guerra di cui era quasi priva e riesce a Régime de France, Parigi 1926. Per le idee politiche dell'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...