YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] di Ypres, citiamo l'arco trionfale della Porta di Menin (1923-27) e la chiesa di S. Giorgio (1927-29) con il monumento - operadi Bas en France et dans les pays méditerranéens du XIIe siècle, Parigi 1935; H. Pirenne, Les anciennes démocr. des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Federico CURATO
. Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] Guerra mondiale e la condotta strategica della guerra ad operadi Inglesi e Italiani, v. guerra mondiale, in questa Siegfried, Vue générale de la Méditerranée, Parigi 1943; J. Darcy, Histoire de la geurre 1939-45, Parigi 1946; R. Bernotti, La guerra ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] 1875 del presidente della repubblica francese, Mac Mahon, assegnava al Portogallo la baia di Delagoa, contesagli dagl'Inglesi, l'operadi penetrazione nell'interno andava progredendo, per merito specialmente degli esploratori, fra i quali merita ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] quarta d’Europa (Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia Potsdamer Platz (1999-2000, progetto coordinato da Renzo Piano e con le operedi R. Rogers, A. Isozaki, H. Kolloff, R. Moneo ecc.) ...
Leggi Tutto
La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trenta anni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] con la enorme distruzione causata dagli ultimi mesi di guerra, in operedi viabilità e in centri abitati (specialmente intorno ad in media con una producibilità di oltre 900 kwh).
Bibl.: F. L'Huillier, Histoire de l'Alsace, Parigi 1947; H. Baulig, l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del Maestro del libro d'ore di Modena e di Michelino da Besozzo sembra derivare l'operadi botteghe attive ormai nella prima metà del sec. 15°, come quelle del Maestro delle Vitae imperatorum di Svetonio (Parigi, BN, ital. 131) - attribuitogli da ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Atene (Nat. Lib., 118) e in quello del monte Athos (Iviron, 5), queste opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo diParigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello del monte Athos (Iviron, 5), e un salterio a figurazioni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di studi sempre più approfonditi, con l'obiettivo di contrapporre all'eccessivo predominio diParigi la crescente influenza di una collana di metropoli regionali, o di città di si può dire anche che l'operadi pianificazione deve svolgersi su binari ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di sopra dei mari...
(Victor Hugo, Discorso tenuto al Congresso della pace diParigi, 21 agosto 1849)
Perché le parole di Victor Hugo smettessero di suonare come quelle di ripensamento strategico.
PUB
L’operadi definizione di una regione come un ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] gruppi criminali sempre più spesso operanodi concerto con gruppi criminali di altre nazionalità e agiscono contemporaneamente in la più grande città italiana per popolazione, seconda solo a Parigi in Europa.
Dopo l’unità d’Italia si affermò la ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...