Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] area di sviluppo industriale della Valle del Pescara che opera su 900 km2 in 26 comuni delle province di Pescara e di Chieti (con la collabor. di P. Dagradi), Roma 1964; J. Demangeot, Géomorphologie des Abruzzes adriatiques, Parigi 1965; M. Fondi, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Parigi e a Londra, e da Parigi a Lione o a Bruges, centro importantissimo di traffico di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le operedi carattere sanitario. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] cit., p. 222 ss. (in queste opere la bibliografia particolareggiata dispensa da altre citazioni hanno provocato un tentativo, fallito, di colpo di stato (9 aprile 1978). Sempre 449-68; P. Decraene, L'expérience socialiste somalienne, Parigi 1977. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] soprattutto per opera dei Russi. Stazioni od osservatorî polari esistono oggi sulla Terra di Francesco Les aventures et les héroïsmes des explorateurs du monde arctique, trad. di G. Montandon, Parigi 1936; T. A. Taracouzio, Soviets in the Arctic: An ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] riunitisi a Parigi tra il 13 e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazionidi cambio con l'estero; comandi e unità militari (sotto giurisdizione militare sono i porti di ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi 1940; P. Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. Nella stessa collezione della Storia della Libia, di cui fa parte questo volume, è stata ristampata nel 1940 l'opera classica di J. P. Thrige, Res ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] diversi, nei quali anche l'opera dell'uomo può svolgersi pure di servizî aerei, che collegano l'oriente con l'occidente. Gli aeroporti sono numerosissimi. La rete aerea supererebbe i 25.000 km.
Bibl.: Aperçu de l'économie de l'URSS en 1953-54, Parigi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] a fornire beni di consumo semplici per la popolazione, ad opera soprattutto di aziende artigianali. Negli Meunier, Le Cambodge de Sihanouk ou la difficulté d'être neutre, Parigi 1965; R. Smith, Cambodia's foreign policy, New Haven, Yale ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] L. Cardoza y Aragón (nato nel 1904), lirico di audacissimo slancio nella metafora barocca, applicata ad oggetti della vita moderna, e nella sperimentazione metrica; ma le sue opere poetiche principali appartengono piuttosto agli anni Trenta, se si ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] , Londera 19662 (ristampa 1971); G. Lubeigt, La Birmanie, Parigi 1975.
Storia. - Nel febbraio 1960, in adempimento a un °: a lui si debbono opere pervase da un'intensa umanità e da un afflato universale. Figura di grande rilievo nella storia della ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...