La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] Sierra. Nel 1957 la rete stradale aveva uno sviluppo di 10.547 km; a tale data la Bolivia possedeva poteva così continuare l'opera iniziata da Paz Estenssoro. New York 1954; C. Fain, Bolivie, Parigi 1955; R. Alexander, The Bolivian national revolution ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] il confine nel marzo, affermando di voler svolgere opera pacificatrice a favore di Amānullāh, e si fermò poi sovietica contro India, Milano 1935; R. Dollot, L'Afghanistan, Parigi 1937; altre notizie nell'annuario persiano Sāfnāmeh-i megelleh "Kābul", ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] romains et gothiques de Vienne en Dauphiné, Parigi 1831; A. Alimer e A. de Terrebasse de 1040 à 1802, Lione 1853.
Il concilio di Vienne. - Ebbe luogo negli anni 1311-12 ed fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] 1963 a Puntarenas per la fabbricazione di fertilizzanti; a Limón opera una raffineria di petrolio.
La bilancia commerciale è passiva Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il mandato di M. Echandi (1958-1962) fece rimpiangere il brillante periodo di J. ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] economica. Tentativi, effettivi o presunti, di spodestare Bokassa (ad opera del col. Alexandre Banza, ministro della per lo sfruttamento di giacimenti di uranio, ma nel 1969, nonostante una visita di Bokassa a Parigi, alcune compagnie diamantifere ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - R. Villeda Morales svolse il suo mandato infatti una massa di salvadoregni (circa 300 mila), emigrati nell'H., sottraggono lavoro alla mano d'opera locale. La ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] scolpite furono fin dal 1838 portate a Parigi, attrassero di buona ora l'attenzione dei viaggiatori , I, pp. 191-222; 381-412; per le sculture, tutte le opere maggiori relative all'arte o alla scultura greca in generale, tra cui principalmente G ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] di Valdez sull'Oceano Pacifico. Si tratta di una colossale opera, completata entro il 1977, con una capacità di trasporto iniziale di oltre un milione di barili di ; J. Beaujeu-Garnier, Les régions des Etats-Unis, Parigi 1969; D. N. Michael, U. S. A. ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] dei due paesi. Di particolare pregio è un albero di color rosso, che fornisce legname d'opera: l'okoumé, largamente luglio 1960 il C., con accordo firmato a Parigi, otteneva uno status di ancora maggiore autonomia, pur mantenendo legami con la ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] e coordinare le rispettive politiche (protocollo 23 giugno 1959). Il 12 luglio 1960, infine, a seguito di un accordo firmato a Parigi, la Repubblica Centroafricana otteneva l'indipendenza nell'ambito della Comunità francese a partire dalla mezzanotte ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...