Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] coltre gelata raggiungeva l'odierna posizione diParigi, in Europa, e di Chicago in America Settentrionale. Lo scioglimento impianti per l'estrazione del petrolio sottomarino operavano su fondali di poche decine di metri. Ma le prospezioni, a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per far ricercare a Parigi una carta della Francia («del sito di Gallia da Königsberg) per la sua operadi correzione, fondata sul testo greco, di un somnolentus traduttore di Archimede (Gentile 2007, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] (oggi alla Bibliothèque nationale diParigi). Si tratta di una modalità di rappresentazione in piano della superficie della Compagnia; sicché nelle operedi questi viaggiatori la raccolta di informazioni e lo sforzo di conoscenza sono il più delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] del Mare del Sud, è largamente basata sull'operadi De Brosses.
Intensificatisi dopo la guerra dei Sette anni le misurazioni cartografiche dell'Académie Royale des Sciences diParigi, precedentemente menzionate, sembravano confermare questa tesi. Per ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] In aggiunta a questi due modi di affrontare il problema, l'uno che enfatizza l'operadi socializzazione svolta dal centro e l' centro: esempi illustri di questo caso sono la Francia e l'Austria, dove le metropoli diParigi e Vienna predominano in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Guglielmo d'Orange. Inoltre gli veniva contestato di aver scritto a M. Bandini, a Parigi, delle lettere in cui parlava con 324). In effetti, di primo acchito, potrebbero essere accomunati alle operazionidi rimaneggiamento di cui abbondava la ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] mostrò la De aequinoctiorum anticipatione diatriba di G.G. Scaligero (Parigi 1613), nella quale si sosteneva che 168 s.; M.T. Gnudi, L'oroscopo di G. Tagliacozzi nell'operadi G.A. M., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XLIII (1952 ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] ), entrambe pubblicate nel Nouveau Journal asiatique diParigi tramite il de Sacy. Il lavoro Biblioteca nazionale, Autografi, A.8.28 e A.177, nn. 42-65. Opere manoscritte del G. sono a Firenze nella Biblioteca nazionale (Nuove accessioni 784; II. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] , che poté giovarsi a lungo della sua opera, il D. guidò l'esecuzione di un'operadi lunga lena, la carta d'Italia alla scala Ermanno Stradelli; una carta del bacino diParigi a colori (ibid., f. 7); gli itinerari di A. Baldacci in Albania (ibid., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] elaborare i risultati delle esplorazioni scientifiche, si pensava fosse indispensabile operare in grandi centri metropolitani, come Parigi o Berlino.
La visione imperialistica di 'centro e periferia' si adattava perfettamente ai naturalisti europei e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...