Scrittore francese, morto a Meudon (Parigi) il 10 luglio 1961. La condanna per collaborazionismo (a un anno di prigione), il domicilio coatto in Danimarca - torna in Francia solo nel 1951, per amnistia [...] di nuove forme respinge ogni collusione con la realtà. Da ricordare anche le altre sue opere dell'ultimo periodo: Féerie pour une autre fois (1952); Normance (1954); Entretiens avec le professeur Y (1955).
Bibl.: M. Vanino, L'affaire Céline, Parigi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] è diretta; come anche all'inscenatura badano scenografi e artisti della stessa provenienza. A Parigi, la prima opera rappresentata è di F. Sacrati, e poi, quando già spunta l'astro di G. B. Lulli, ancora si subisce - pure a dispetto della gente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] L'histoire vraie de la fin de l'Urss. Le naufrage de Gorbatchev, Parigi 1992; M. Mandelbaum, Coup de grâce: the end of the Soviet Union, . it., Il tempo e il luogo, 1983); e ancora le operedi Č. Ajtmatov, Belyj parochod (1970; trad. it., Il battello ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di Füssingen; tra i francesi Giovanni Mignot dìParigi. Il duomo di Milano per questa collaborazione di Ducale, vi portò di preferenza le operedi Pietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Étude sur la vie et les oeuvres de L. de V., Parigi 1857. Con la conoscenza di altri documenti, specie i carteggi, G. A. de la Barrera estendeva la ricerca biografica ad altre opere (specie l'Amarilis) e poteva darne una più ampia sistemazione nella ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] 19°. Di notevole importanza è l'operadi E.R. Sarachchandra che, dopo aver adattato al singalese un gran numero diopere occidentali ; J. Liyanaratne, Catalogue des manuscrits singhalais, Parigi 1983; Id., Singhalaise (Littérature), in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] si può conoscere nei musei e nelle esposizioni diParigi, di Londra, di New York e di Chicago, non in Italia.
È naturale che i suoi interpreti e difensori per operadi Le Corbusier, di W. Gropius, di F. L. Wright, e di molti altri.
Bibl.: B. Croce ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] cercò un sostegno nello sterile intellettualismo dell'operadi Godwin, Political Justice; poi perdette interamente (ediz. riveduta; la prima verione inglese del volume, La Jeunesse de W., Parigi 1897, è del 1907); E. Legouis, W. W. and Annette Vallon, ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] Varron, Parigi 1861; C. Cichorius, Römische Studien, Lipsia 1922, p. 189. Sul "catalogo" varroniano, v. F. Ritschl, Die Schriftstellerei des M. T. V., in Opuscula Philologica, III, Lipsia 1877, p. 419. Una raccolta dei frammenti delle operedi V. fu ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] 'assistenza dei feriti, guadagnandosi la vita con l'operadi giornalista e poi con un impiego pubblico (dapprima Montepellier 1930 [tesi]); L. Balzagette, W. W., l'homme et l'œuvre, Parigi 1920, e Le Poème Évangile de W. W., ivi 1922; W. S. Kennedy ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...