Scrittore (Treviso 1823 - Maserada sul Piave 1909); patriota, esule in Piemonte e a Parigi, prefetto e poi deputato al Parlamento, studioso di problemi di agricoltura, fu vivace giornalista (nel 1848 fondò [...] diresse Lo spirito folletto). La vita campestre (1867) è forse l'opera sua più nota; tra gli altri suoi scritti, tutti ispirati a Il bacio della contessa Savina, 1875; Il convento, 1883; Brava gente, 1888; Lettere di un marito alla moglie morta, 1897. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] potere, il culto dell'eroe, la violenza insensata, l'ossessione materialistica, l'intolleranza e le molte forme di ipocrisia".
Con l'opera relativamente più recente (The soft machine, 1961, trad. it. Milano 1965; The ticket that exploded, 1962; Nova ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] nel 1739 a Verona. Nel maggio 1736, in attesa che l'opera teologica fosse rivista dalle autorità ecclesiastiche, lasciò Parigi per un viaggio in Inghilterra, dove si trattenne fino al 5 agosto, ospite di R. Bentley; passò poi in Olanda, e a fine mese ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] e un clamoroso successo milanese, la più importante opera teatrale di Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore. di Roma
I Sei personaggi decretano il successo di Pirandello all’estero: vengono messi in scena nel 1922 a Londra e nel 1923 a Parigi ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Emanuela Bufacchi
Il poeta dalla vita "inimitabile"
Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, D'Annunzio, seguendo le contemporanee tendenze dell'arte [...] secondo criteri estetici, la costruisce cioè come un'opera d'arte, rendendola un'esperienza eccezionale dominata dal segnare l'inizio di una più vivace partecipazione politica: il conflitto diventò per il poeta, rifugiatosi a Parigi fin dal 1910 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] conoscesse gran parte del corpus delle operedi Aristotele (compresi alcuni testi pseudoaristotelici). Successivamente l'insegnamento della filosofia si svolse sui testi di Aristotele non soltanto a Parigi, ma anche nelle altre università. L ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] uno scopo ritmico e demarcativo (le descrizioni diParigi in Une page d'amour di Zola, che scandiscono l'intreccio a intervalli regolari quello di descrivere i modi di funzionamento del testo, piuttosto che dare giudizi di valore sulle opere; di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] rappresentato in quegli anni dalla monumentale edizione delle operedi Arístotele, dedicata da Aldo al suo protettore.
e carte fu amplissima (preziosi mss. sono oggi a Vienna, Parigi, Londra, Oxford, ecc.). Una ricostruzione storica del suo museo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] io veggo con un piacere misto d’invidia il popolo diParigi applaudire alle commedie di Moliere» (Botta 2000, p. 4). La progressiva e recante in appendice, ad operadi Carcano, l’indicazione di una serie di strumenti politici per raggiungere lo scopo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1854 e il 1872 la grande Storia dei Musulmani di Sicilia (v. Scritti editi, Opere), vagheggiata ancora prima della fuga da Palermo, intrapresa subito dopo l'arrivo a Parigi con i primi studi di arabo, proseguita con tenacia ammirabile per trent'anni ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...