DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] private, come prova l'annotazione a estratti dell'operadi Arrigo da Settimello, pubblicata dall'Angeleri (Contributi d'Egitto. Il. De honesta disciplina fupubblicato in seguito a Parigi da I. Badius Ascensius nel 1510 (ristampato nel 1513, 1518 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] tratte varie rappresentazioni teatrali: a Roma, al Festival dei due mondi di Spoleto, a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma il 30 sett. 2001.
Tutte le opere più importanti del M. sono qui sopra elencate. Per una ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 12902, fondo latino, della Bibl. Nationale diParigi (L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins de da V. Joppi in appendice allo stesso Ceruti, pp. 497-544.
L'opera maggiore dell'A, resta, naturalmente, i Diarii udinesi,che egli scrisse nello ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] e in particolare degli autori di area italiana: oltre all'operadi Alberto Magno (di cui conosce e impiega il manoscritti Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr., 120, c. 7r; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds Hébreu, 1079, c. 85r; Budapest, ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] va collocata la copia della traduzione latina dei poemi omerici (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 7880/I-II). Tuttavia il operadi questi che si coglierebbe la vittoria ciceroniana come fonte classica di imitazione retorica tipica di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] pp. 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle operedi Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L., . Nouv. acq. lat., 134 della Bibliothèque nationale diParigi. Perduti sono inoltre due testi assai significativi: in primo ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Napoli 1859. L'ultima edizione, sostanzialmente rifatta, è quella diParigi, 1861); la morte del Puoti, del Galluppi, del , p. 91; C. Caracciolo, Della odierna poesia italiana e delle operedi G. C., Napoli 1856; P. Calà-Ulloa, Pensées et souvenirs ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] articoli apparsi nel Nuovo Giornale dei letterati di Modena) per un'operadi ampio respiro, Gli uomini della comasca diocesi cristiano che aveva informato tutta la sua vita.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nat., Collezione Custodi, Fonds Ital., IX, 1553, ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] , pubblicato a Parigi nel 1566 aveva sostenuto che la Repubblica di Venezia era essenzialmente Milano 1904, pp. 82, 293-296, 540-541; A. Livingston, La vita veneziana nelle operedi Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 5, 16, 32, 43, 75 s., 86 ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] canzoniere M, il "libro limosino" (oggi alla Bibliothèque nationale diParigi, Fonds français 12.474). Tornato a Napoli nel settembre del G. nell'ambito dell'umanesimo napoletano. Da allora l'opera del G. è stata sottoposta a successive indagini, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...