CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] studioso fino al maggio del 1612, poi mosse alla volta diParigi, dove sostò tra l'agosto e il novembre, e Modena 1781, pp. 431-434; A. Ploncher, Della vita e delle operedi Ludovico Castelvetro, Conegliano 1879, pp. 85-89; T. Sandonnini, Lodovico ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] quindici anni, con Ottone (Bologna 1652). L'ultima operadi un certo respiro pubblicata dal M. fu la Psiche 169-179; F. Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigidi Ferrante Pallavicino, Firenze 1990, pp. 41, 43-46, 54-57, 62 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] se montra sous des rapports avantageux".
All'indomani della pace diParigi (15 maggio 1796) che sanzionava la cessione alla Francia della d'Aosta, e redasse da solo una relazione sulle operazioni dell'armata del Colli. Raggiunse poi la famiglia a ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] erano ancora terminate: nel 1823 partì alla volta diParigi, dove fu al servizio del conte G. , 391; V, pp. 1, 370, 519; VI, p. 318; Edizione naz. delle operedi Ugo Foscolo, XIII, Prose politiche e apologetiche, II, Firenze 1964, pp. 120-124, 135, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] et belles-lettres diParigi (1744), prima che avesse dato alle stampe un qualsiasi scritto. Se infatti si esclude una poesia, l'Anacréontique, pubblicata in traduzione francese sul numero del gennaio 1745 del Mercure de France, la prima opera del G ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] naturalmente negli animi umani il nome di lei potentissimo, ha sempre meravigliosamente operato a beneficio degli Stati" (Orazione... intransigenza dell'arcivescovo diParigi, monsignor de Beaumont, che ha provocato la formazione di un fronte unico ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] .
Alla morte del F., gran parte della sua opera era ancora inedita. Il Ricciardetto non fu pubblicato in vita dell'autore, per sua espressa volontà. Apparve nel 1738 a Venezia (con la falsa indicazione diParigi) e fu messo all'Indice l'anno seguente ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] Bibliothèque de l'Arsenal diParigi). Dopo questa data non si hanno più notizie sul Florio.
L'attività letteraria del F. si rivolge a due settori specifici: uno di produzione diopere originali, l'altro di copiatura di manoscritti. Al primo settore ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] facile, soprattutto per quanto riguarda la prima edizione dioperedi larga diffusione che si collocavano ai margini della dei "misteri", inaugurato in Francia nel 1842 dai Misteri diParigidi E. Sue, l'I. più direttamente si richiama in ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] non comune, ulteriormente arricchita dai rapporti con l'operadi Giovanni Pico, da cui mutua lo spirito razionalista e Dopo il successo ottenuto dal primo tomo delle Epistolae (ristampato a Parigi nel 1528 e a Strasburgo nel 1529), il M. pubblicò ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...