MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] neppure presso i suoi protettori, ampiamente incensati in queste opere. In alcuni casi non ci sono rimasti che i in testimone unico da Fonds ital., 1081 della Bibliothèque nationale diParigi), è incentrata sul tema plautino dei fratelli dispersi, che ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] della poesia di Giambattista Marino, largamente conosciuta negli anni napoletani.
Il clamoroso ritorno di Marino da Parigi fu celebrato in fede, e dalla gioia di una comunione con la divinità. Ne sortì un'operadi novecento pagine che, posta accanto ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] di G. Ferrata, 1960; Fannias Ventosca, 1961; La scuola di ballo, 1962. M. David ha tradotto e curato, per le Éditions Desjonquères diParigi introd. di M. Marchi, Firenze 1998. Vedi pure: L'operadi A. L. Atti del Convegno, Firenze( 1991, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] dimora a Batignolles.
Nel 1829 il G. pubblicò a Parigi presso l'editore Delaforest la sua opera principale, L'esule, un poema di ispirazione romantica e patriottica composto di quindici canti polimetri, cui aveva cominciato a lavorare nel 1825 ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] fisionomica e matematica (Rossi, p. 222). Nel 1514 pubblicò a Parigi, con dedica a Raymond Morlhon di Tolosa, la sua raccolta più importante, Christiana opera, che consta di sette componimenti principali, in parte già pubblicati a Pavia e Milano tra ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] Foscarini, sì che quando questi, reduce dalle ambascerie diParigi e di Vienna, fu inviato a Roma, ritenne opportuno condurre egli morì il 13 apr. 1759.
Rispetto alla gran mole diopere inedite (cui vanno aggiunte una traduzione in versi sciolti del ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] accordo con il pontefice, poi con Parigi. Egli tendeva a guardare alla possibilità di impiego dei sudditi pontifici con una finanziariamente per un'operadi informazione, di propaganda, di preparazione di eventuali iniziative di sostegno dell'azione ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] (libri I e III) e alla madre Caterina (libro II) e l'opera si può perciò interpretare come un omaggio alle due persone cui il G. Bibl.: A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia Biblioteca diParigi, II, Parigi 1838, pp. 226 s.; M. Righetti, Per ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...]
Fu sepolto nella locale chiesa di S. Agostino alla Zecca.
La maggior parte delle operedi D. è andata perduta, Vaticana e i Fonds latin 5858 e 5861 della Bibliothèque nationale diParigi) e un'edizione a stampa edita - presumibilmente - a Strasburgo ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] Poesie popolari tratte da un ms. della Biblioteca nazionale diParigi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, I [1883 stesso Radossi in Quarto concorso d'arte e di cultura Istria nobilissima. Antologia delle opere, Trieste 1971, pp. 21-47 (il ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...