COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] scrisse in onore di Francesco Sforza sono contenute in due manoscritti della Bibliothèque nationale diParigi (nn. 8382- milanese Giulio Emilio Ferrario a preparare un'edizione delle operedi Ausonio, nella cui prefazione viene ricordato con lode. Il ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] M VIII 159), compendio di storia letteraria ad uso di re Ferrante (edito in De Marinis, I, pp. 231-243). L'opera è databile tra il mondo et delle mirabile cose in ipso sono di Solino (cod. Ital. 84 della Nazionale diParigi: De Marinis, I, n. 60, e ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] Settanta la M. era abbonata alla Poupée modèle diParigi, di cui traduceva in italiano i racconti, e al , Bologna 1931; U. Montanari, L'operadi Jolanda e l'ideologia contemporanea, in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] letterato francese Renato de Cériziers, che egli aveva conosciuto a Parigi e di cui tradusse più tardi la Vita di Santa Genovieffia di Brabante e il Gionata.Anche tutte queste opere si trovano manoscritte nel fondo Armanni della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] come conoscitore profondo dei testi sacri e soprattutto dell'operadi Dante, nonché dei numerosi problemi filologici ed esegetici che 'edizione in una lettera inviatagli da Parigi il 26 ott. 1847, in cui lo esortava a dedicare l'opera a Pio IX: "A chi ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] Probabilmente in conseguenza di questo bando il C. studiò legge, oltre che all'università di Padova, anche in quelle diParigi, Avignone e sottolinea l'importanza dell'uso del volgare ("fra l'altre opere ... ha dato in luce i sei presenti libri della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] stessi testimoni riportano anche il testo della traduzione latina (Decausisaccidentium), sempre operadi G., del Maqalafibayanba'dal-a'radwa-l-gawab 'anha (Trattato sulla spiegazione di alcuni accidenti, e la risposta a essi) dello stesso Maimonide ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 1338, dopo il ritorno del C. a Roma, l'opera rimase infatti interrotta in seguito alla morte del Colonna. Il testo integrale di questo trattato si conserva in due manoscritti della Biblioteca nazionale diParigi (Lat. 4914 e 4915), dai quali G. Waitz ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] habet") e che da qui raggiunse Parigi. Fu certamente in rapporto con Ludovico Alidosi, signore di Imola sino al 1424, cui tal Pietro Romeo messinese) a una biblioteca privata ad operadi saccheggiatori borbonici. Iniziata dopo il 1420, quando hanno ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Bella Barthelemy, bergamasco. Ma mancano notizie più precise.
Le opere del B., pubblicate in edizioni rare e oggi reperibili in "Parisii, 17. Augusti 1606"; alla Biblioteca Nazionale diParigi se ne conserva un esemplare stampato nel 1608); Colbii ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...