• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [16532]
Biografie [5487]
Arti visive [2666]
Storia [1451]
Letteratura [1081]
Religioni [946]
Archeologia [912]
Musica [762]
Diritto [556]
Cinema [419]
Geografia [284]

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] merito principale va ricercato tuttavia nella instancabile opera di divulgatore e promotore della cultura matematica nelle trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademia delle scienze di Parigi, da questa affidata a Legendre e Cauchy per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] Partecipò alla formazione della Royal Society, fu professore di astronomia presso il Gresham College nella City di Londra (1657) e a Oxford (1661). Opere La frequentazione a Parigi, nel 1665, di architetti e ingegneri (tra cui probabilmente anche G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ASTRONOMIA – WILTSHIRE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wren, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

La Hire, Philippe de

Enciclopedia on line

Matematico e geodeta (Parigi 1640 - ivi 1718), figlio di Laurent; prof. nel Collège de France, accademico delle Scienze (1678). Seguì i metodi geometrici di G. Desargues, scrisse tre trattati sulle coniche [...] e contribuì ai lavori per la carta di Francia. Pubblicò varie tavole astronomiche dei moti planetarî, ma la sua opera più notevole rimane la Gnomonique (1682). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA – GEODETA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Hire, Philippe de (1)
Mostra Tutti

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] rette x = − h ed x = 0 cadono le radici di f(z) = 0 aventi parte reale massima. Operando nello stesso modo su f(z + h/2) si riduce a A. Korganoff, Méthodes de calcul numérique, vol. I, Parigi 1961. b) Memorie (Il numero progressivo si riferisce al ... Leggi Tutto

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Luigi Di Comite I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] migrazioni Sud-Nord. Bibl.: A. Landry, La révolution démographique, Parigi 1934; L. Di Comite, L'invecchiamento della popolazione nel processo di transizione demografica, in Rivista Italiana di Economia Demografica e Statistica, 2 (1977); N. Federici ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FORTUNATI – EMIGRAZIONE – CAMPANIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

GONSETH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GONSETH, Ferdinand Valerio TONINI Matematico e filosofo delle scienze, nato a Sonvilier, Giura Bernese, il 22 settembre 1890, prof. di matematiche superiori all'École poiytechnique fédérale di Zurigo. [...] volsero fin dal 1926 ai fondamenti logici e alla metodologia di queste discipline. L'opera La géométrie et le problème de l'espace (6 et philosophie ouverte (Parigi 1954) e in La méthaphysique et l'ouverture à l'expérience (Parigi 1960). Bibl.: ... Leggi Tutto

WOEPCKE, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WOEPCKE, Franz Giorgio Diaz de Santillana Matematico e orientalista, nato a Dessau il 6 maggio 1826, morto il 24 marzo 1864. Si avviò dapprima agli studî matematici, cui lo indirizzavano le sue doti [...] delle matematiche orientali, si trasferì a Parigi dove studiò il persiano e il sanscrito, e pubblicò nel 1851, per la prima volta, l'Algebra di ‛Omar Khayyām, e nel 1853 l'estratto dell'opera al-Fakhrī (l'algebra già detta di al-Karkhī, colui che poi ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYĀM – SANSCRITO – BERLINO – ALGEBRA – DESSAU

LOTKA, Alfred James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTKA, Alfred James Enzo Lombardo Demografo, statistico e matematico, nato a Lemberg (Austria) il 2 marzo 1880, morto a New York il 5 dicembre 1949. Importanti sono i suoi contributi alla demografia [...] definizione e precisazione dei modelli di popolazione stazionaria e stabile. L'essenziale della sua opera demografica è contenuto nel volume Théorie analytique des associations biologiques (Parigi 1939) Altre opere principali (in collaborazione con L ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – NEW YORK – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTKA, Alfred James (4)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] distinti in logici e matematici, tra cui spicca l’operatore di astrazione che regola il passaggio da una proposizione condizionale a è scritto. Al citato terzo Congresso internazionale di filosofia (Parigi, 1900), la scuola logica italiana domina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] calcolo di Leibniz era di dominio pubblico, mentre il metodo di Newton era pubblicato frammentariamente nelle opere di Wallis era garantito, soprattutto a Berlino, Pietroburgo e Parigi, dalla posizione occupata dai matematici nelle accademie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali