VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] , che vissero ammirati per lungo tempo a Parigi, e infine il più illustre di tutti, Gaetano Pugnani (1727-1803), esecutore fantasioso, veemente, appassionato, e autore diopere teatrali, di sei concerti e di molte sonate. Il Pugnani fu maestro a ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] °, quando si sviluppò, a operadi storici della musica, di fisici acustici e di psicologi, la cosiddetta ''musicologia , New York 1940; A. Schaeffner, La musique noire d'Afrique, Parigi 1946; C. Bráiloiu, Le giusto sillabique bichrone, ivi 1952; J. ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] quasi nulla, e si ritirò dichiarando di voler vivere in religione e penitenza.
La sua operadi teatro, un tempo famosa, oggi V. Fournel, Les contemporains de Molière, Parigi 1863-75; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lulli et Scarlatti, ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] di J. Brahms. Il suo primo impegno in teatro risale al 1948, nel ruolo di Rodrigo nel Don Carlos di G. Verdi alla Städtische Operdi e della Sorbonne diParigi (1980), e la Légion d'honneur francese (1990).
La vastità del repertorio di F.-D. si ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] conobbe una notorietà internazionale sancita, nel 1970, nei sei concerti che le Semaines internationales de musique diParigi dedicano alla sua opera. Del medesimo anno è Comme d'habitude, "silloge sceltissima delle sue maniere espressive", per usare ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] di Roma. Nel 1975, a Colonia, ha frequentato i seminari di K. Stockhausen e M. Kagel, mentre a Parigi, nel 1978-79, ha seguito quelli di autore "operadi musica immaginistica", rappresentato in tutto il mondo e di durevole successo. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] minima importanza); L. De la Laurencie, Les créateurs de l'Opéra français, Parigi s. a.; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully, Parigi 1913. Sugli ultimi anni di C. in Inghilterra: W. Grattan-Flood, Cambert et Grabu à Londres, in Revue ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] 1975; Requiem (1976); Tombeau d'Armor II per l'Autunno di Graz (1977); Kammerkonzert commissionato dal ministero della Cultura diParigi (1978); l'opera teatrale Lou Salomé per la Staatsoper di Monaco (1981).
Bibl.: Intervista a Giuseppe Sinopoli, in ...
Leggi Tutto
Pianista italiano, naturalizzato francese, nato a Napoli il 15 agosto 1925. Musicista raffinato, C. è considerato uno dei massimi interpreti della sua generazione, soprattutto per la musica francese.
Ha [...] all'attività didattica insegnando al conservatorio diParigi (1971-89) e tenendo corsi di perfezionamento in vari paesi europei.
In tapisserie di E. Satie (incisione integrale dell'opera pianistica), C. utilizza in Debussy e Ravel una gamma di ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio diParigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] New York, dal 1919 al 1924 l'Orchestra sinfonica di Boston, dal 1924 al 1934 l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam. Frattanto aveva fondato nel 1929 l'Orchestra sinfonica diParigi che guidò sino al 1938. Si trasferì poi stabilmente negli S. U ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...