BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] 1854 al Teatro S. Carlo Marco Visconti di R. Petrella: queste due ultime opere erano state scritte apposta per la Borghi Mamo. Dopo circa un decennio di ininterrotti successi in Italia, la B. si recò a Parigi, scritturata al Théâtre Italien, allora ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] andare a Parigi per i festeggiamenti nuziali di corte.
In Roma nell'autunno del '59, il C. tentava di entrare s., 134, 151-154; G. Baini, Mem. stor.-crit. della vita e delle operedi G. Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 47 ss.; L. von ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibl., Mus. Hss. 1581 e 5638; Parigi, Bibl. nat., Rés pp. 15-39, e O. Mischiati, Catalogo delle edizioni originali delle operedi G. F., pp. 45-72); Musica Sacra, 1983, n. ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . du Conservatoire, ms. A 11.060), Parigi (Bibl. nat., mss. Vm¹ 907 e 1641, dall'opera rispettivamente V e II).
Lettere: ventitré lettere di Giovanni Paolo al duca di Modena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato di Modena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] una copia dell’Alcide al bivio e il gruppo di 27 duetti sulle canzonette metastasiane La libertà e Palinodia a Nice).
A differenza delle operedi Piccinni, che dopo la partenza per Parigi (1776) si diradarono fino a quasi scomparire dai teatri ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] sua operadi rinnovamento dell'organo di S. Pellegrino, nel 1786, e di restauro - secondo il Salamina - degli organi del duomo di vecchi armonizzatori ed intonatori della casa Cavaillé-Coll diParigi, come si può rilevare dal Rapport d'Expertise ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] di morti realizzato da Aurél Milloss al teatro dell’Operadi Roma. La prima partitura specifica fu tuttavia La follia di paracadute dalla Tour Eiffel diParigi. Per rappresentare la vicenda Petrassi affidò al coro un ruolo di commento tragico, con ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] opp. 1 e 2 (che furono poi stampate in numerose edizioni a Parigi, Offenbach, Mannheim, Berlino, Amsterdam e Worms 1780-85). Prima che Le "prime" delle operedi Weber, Preziosa, Der Freischütz, Euryanthe, venivano nel giro di breve tempo seguite da ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] agostiniano, probabilmente originario della celebre abbazia di Saint-Denis nei pressi diParigi, di cui si conosce un Tractatus de musica mensurale. Essendo le operedi M. anteriori, anche se di pochi anni, a quelle dei trattati di Giovanni de Muris e ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] troupe si stabiliva a Parigi ed è probabile che abbia rappresentato l'Aminta già famosa anche alla presenza di Carlo IX o di Enrico III; si può dunque supporre che il B. abbia avuto conoscenza di questa opera o di qualche sua imitazione o riduzione ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...