GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] 1894, dopo il suo allontanamento dall'Institut catholique diParigi -, dando inizio a un rapporto che proseguì G. Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata di religione. Un'altra operadi catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ottenne numerosi benefici: oltre al canonicato diParigi e all'arcidiaconato di Arras egli ebbe la prepositura di Deventer in Olanda; un canonicato e appendice alla sua opera, inoltre, Armand de Belvezer procedette a una riabilitazione di s. Tommaso, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] ossa furono deposte nel sarcofago del confratello Guido Terrena, anch'egli maestro di teologia a Parigi e suo successore alla guida dell'Ordine.
Delle molte opere che la tradizione gli ha attribuito possono essere identificate e ritenute sicuramente ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] gregoriana quali il codice Blandiniensis di Bruxelles, il Lezionario di Alcuino diParigi e altri codici antichi collazionati. Va aggiunto un folto gruppo diopere minori e opuscoli storici su vari argomenti di carattere liturgico: l'uso del ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] forse con quest'opera la sua produzione teologica. Ottenuto il baccellierato, entro il 1305 tornò in Italia, quasi sicuramente a Padova, per riprendere l'insegnamento. Di qui continuò a seguire attentamente gli avvenimenti diParigi e della sua ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] 50, Parigi 1846, coll. 718 s.) lo esorta a seguire l’esempio (oltre al suo, sottinteso) di insigni personaggi ritenere (ma anche questa è opinione d’altri: «ut quidam dicunt») operadi suo padre, che nel testo dice essere stato prefetto del pretorio ( ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] vivace certamen letterario con il Petrarca. Quest'opera è stata tradita solo dall'esemplare di dedica, il ms. Fonds lat. 6467 (secolo XIV) della Bibliothèque nationale diParigi: ne esiste, inoltre, un volgarizzamento, privo della dedica al Visconti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Sermons..., pp. 42 s.) e perciò la sua presenza a Parigi si dovrebbe far risalire al più tardi in tale anno. Intorno 1293 e del 16 luglio 1294.
Sono con certezza operadi B. una serie di Quaestiones disputatae (12 "de primo principio et creatione"; 5 ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] suo amore per gli autori classici.
Il B. è l'autore di alcune opere giuridiche conservate in un codice della Biblioteca Nazionale diParigi (Lat. 9634) e in uno della Biblioteca Laurenziana di Firenze (Edili 55).
I due scritti più importanti sono nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di altri cinque canonicati con prebenda (a York, a Parigi, ad Arras, a Lisieux ed ad Anagni), di un priorato e di cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin. Dette inizio a vasti restauri della sua chiesa: un nuovo ciborio, operadi Deodato, che ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...