DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] degli isolani di Peparethos che dedicano l'opera col bottino ricavato dalla cattura di due navi 338, s. v.; F. Courby, La terrasse de temple, in Fouilles de delphes, II, 2, Parigi 1927, p. 283; S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 104 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] un'opera del IV o del III sec. a. C. (Kekulè von Stradonitz, Della Seta, Lippold, ecc.). E l'esistenza di alcune varianti, quali la statua marmorea Castellani dall'Esquilino al British Museum, un bronzo da Sparta nella Collezione Rotschild a Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] Aemilia di Roma, preserva presumibilmente l'esempio più antico di una vòlta in opera cementizia. I rifacimenti di G. Vallet, Rhegion et Zancle, in Bibl. École Française, 189, Parigi 1959, cap. I; H. Müller Karpe, Beiträge zur Chronologie der ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] (1817).
Oltre alle opere citate, ricordiamo tra le sue moltissime le dotte illustrazioni di musei e monumenti: il Royal, costituito a Parigi con la Collezione Borghese.
Erede della tradizione antiquaria romana in ciò che aveva di migliore, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] operadididi Emporion è da identificarsi a Marina didi queste statuette è rossastra e ricca di cristalli micacei. Già dididi quest'ultima città (Thuc., v, 5, 3). Nessuna traccia didi Napoli, IV, 1917. Sui modelli fittili di manico di specchio: ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] per Megara le statue di Dione e di Diokleia. Altre statue furono opera solo di K. e di esse sono state trovate 4 ss., 112 ss.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, III, Parigi 1948, p. 77 ss. Per la riproduzione della Eirene su anfore panatenaiche: ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] incisi al di sotto di esse. Il ductus delle iscrizioni pare confermare la datazione dell'opera alla fine 1895, c. 454-5, s. v.; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., Parigi 1897, II, p. 674 ss.; C. Watzinger, Reief d. Archelaos v. Priene, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] si erano accesi nuovi entusiasmi per lo studio del Medioevo "cristiano", La prima opera a fregiarsi del titolo di: L'art chrétien è così ispirata al Rumohr (A. F. Rio, Parigi 1836). L'art chrétien occupa tutto il periodo successivo a quella antica o ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] quadro dell'incoronazione di A. David). L'anello con il sigillo e la fibula di Childerico sono certamente opera degli orafi dell' ; Abbé Cochet, Le tombeau de Childéric Ier, roi des Francs, Parigi 1859; W. Levison, in Bonner Jahrb., 103, 1898, p ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] Per aver partecipato ai moti politici del 1849 dovette riparare a Parigi e a Londra. Nel 1830-33 viaggiò in Italia e in Grecia, è rimasta legata in particolare alla sua attività di teorico. Con la sua opera in 2 voll. sullo Stile nelle Arti tecniche ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...