MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] .
Il Bernoulli ha cercato di ritrovare il tipo noto nelle gemme anche in operedi scultura fra le quali ricordiamo Romana, Milano 1818, p. 387; R. Rochette, Di un busto colossale in marmo di Mecenate, Parigi 1837; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] inizio immagini più fedelmente fisiognomiche (v. ritratto).
Altre operedi V. che riguardavano più o meno strettamente la Lipsia 1910; id., De lingua latina, libro V, ed. Collart, Parigi 1954; id., De lingua latina, libro VIII, ed. Dahlmann, Berlino ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] di trasmissione di quelle correnti sino alle lontane isole britanniche.
Bibl.: La più ampia disamina e critica dell'opera XXXVII, 1921-22, p. 58; J. Lassus, Sanctuaires chrét. de Syrie, Parigi 1947, p. XXI; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944-45, ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] sugli antidoti contro i morsi di animali velenosi, risiede soprattutto l'interesse della sua opera per l'archeologia.
Secondo illustrazione). I disegni schematici di piante e di animali della copia del X sec. (Parigi, Bibliothèque Nationale, cod. ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] di Sicione ed Argo.
Delle altre operedi K. esiste soltanto il ricordo negli autori classici: un gruppo di Becker, XIX, 1926, p. 512, s. v. Kanachos I; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 490; H. G. Beyen-W. Vollgraff, Argos et Sicyone, L'Aia 1947; ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] le operedi Prassitele e forse conosciuto l'artista stesso, alla corte di Alessandro certo ebbe modo di . und Zeichn., Monaco 1923, par. 839 ss.; A. Reinach, Recueil Milliet, Parigi 1927, nn. 491-505; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] P. è città, insieme con Crimisa, sotto la diretta influenza di Crotone, ed a soli 21 km da questa a N, 242, 279; J. Bérard, La colonisation dans l'Italie méridionale et la Sicile, Parigi 1941, p. 171 ss.; 359 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] più avanzata della civiltà almeriana.
La cultura di L. M. è conosciuta specie per opera dei fratelli H. e L. Siret i de Boofzheim, Les civilisations néolithiques de la France dans leur contexte européen, Parigi 1955, p. 80 ss.; V. G. Childe, The Dawn ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] opera teatrale, sulla cui identificazione, tuttavia, regna un notevole disaccordo fra gli studiosi. Sembra però senz'altro da escludere la possibilità di vedervi un riflesso della tragedia di ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 524-5 ( ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] greci e dal 1888 fu direttore della gliptoteca di Monaco. Viaggi di studio lo condussero nel 1864 nella Francia meridionale ed a Parigi; nel 1871 a Londra e nel 1876 a Pietroburgo.
Nella sua opera capitale Geschichte der griechischen Künstler (I vol ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...