BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] luna, muniti di copricapo a punta e in atto di corrersi incontro; si tratta di un'opera appartenente all'arte ibidem, p. 199; J. Sauvaget, Le "tell" d'Alep, in Mélanges Dussaud, Parigi 1939, pp. 59-65. Periodo ellenistico-romano: J. Sauvaget, Alep ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] P. col ritratto di Platone, attribuiva anche quest'opera all'attività di Silanion. Repliche del in bibl., p. 1 ss. Complesso di Memfi: J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaïques du Sarapeion de Memphis, Parigi 1955.
Bibl.: O. Brendel, Symbolic ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] del Museo Torlonia, che porta il nome di G., è probabilmente un'opera del V sec. d. C. . 2006-11, s. v. Jovianus, n. i. Monete: H. Cohen, Médailles Impériales, VIII, Parigi 1892, p. 73 ss.; F. Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano 1912, I, pp. 34, 73 ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] greche, poderosa cortina bastionata, in opera isodoma di calcare tenero, interrotta a distanze regolari topographique des principales cités grecques de l'Italie Méridionale et de la Sicile, Parigi 1941, p. 58; T. I. Dunbabin, The Western Greeks, ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] a maturità d'espressione e di stile. Dotato di grande talento e versatilità, si dedicò alla pittura di ritratto e di paesaggio, alla illustrazione diopere letterarie di contenuto didattico-morale, a composizioni di spunto religioso, particolarmente ...
Leggi Tutto
CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] IV sec. di cui però la Themis è libera rielaborazione, non copia diretta di un'opera singola ( Eph. Arch., III, 1891, p. 45 ss.; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 461; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2029, s. v.; I. ...
Leggi Tutto
CHAROPINOS (Χαροπῖνος)
L. Guerrini
Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] che poneva l'opera nel gruppo pario-nasso, differente dal gruppo chiota, credette di identificare la statua v. Delphoi; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 576; P. de La Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, nota i; G. Lippold, Die ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] 'oracolo di Delfi, e, con la promessa di una maggiore ricompensa, terminarono la loro opera. Plinio p. 222; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, Parigi 1935, p. 160, 451, 481, 494, 499; II, Parigi 1935, p. 357; D. Levi, Arkades, in Annuario Atene, ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] per le casette di un villaggio, che rimase in piedi fino alle radicali operedi scavo e di restauro, intraprese nel l'edificio sembrano invece di diretta derivazione urbana.
Bibl.: J. Formigé, Le Trophée des Alpes (La Turbie), Parigi 1949 (con tutta ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] ratto degli armenti di Messenia, reazione di Linceo e I.; b) ratto delle Leucippidi ad opera dei Dioscuri, calidonio, cui prendono parte i Dioscuri e gli Afarindi.
Bibl.: Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 480, fig. 147; p. 484; II, 2, 1939, p. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...