FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] traccia, ma nella collezione Dreyfus diParigi si conservavano placchette di bronzo raffiguranti i primi due ) descrisse un'altra operadi oreficeria del F., un razionale eseguito per Giulio II con un diamante di forma piramidale incastonato tra ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] Milano. Al Salon d'automne del 1909 l'opera Spannocchiatrici venne acquistata dal Municipio diParigi e ottenne la critica elogiativa di L. Talboum. Nel 1911 presentò all'Esposizione internazionale di Barcellona Sulla casa e In cucina, quest'ultima ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] Nel 1764 si trasferì a Parigi dove fu allievo e aiuto dello scultore e decoratore H. Guibert, che lavorava ai progetti dell'architetto J.-A. Gabriel.
Nei cinque anni che trascorse in Francia il G. eseguì numerose operedi decorazione, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] a Milano; novembre 1952 alla Galleria delle Grazie a Firenze; 1956 mostra Hommage à Balla alla Galerie Cahiers d'Art diParigi, ecc.). Opere del B. si trovano nella Galleria naz. d'arte moderna, Roma; Gall. civica d'arte moderna, Milano; Museum of ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] internationale de la médaille d’art (FIDEM) diParigi, prendendo parte all’annuale mostra che si ripr. in Scalia, 2003, p. 11) o ispirati alle operedi letteratura, e in particolare ai versi di Dante (Come la neve la rena quando turbo spira, 1956, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] , col nimbo di forma ovoidale, nel tentativo di scorciare nello spazio, come spesso nelle operedi Antonio Vivarini e di Gentile Bellini.
Altra opera certa del B. è la Madonna col Bambino già nella collezione Chalandon, a Parigi, da identificarsi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] 129). Morì a Firenze nel marzo 1613.
Tra le operedi architettura riferibili con sicurezza all'artista sono il portico della alla S. Agnese di S. Trinita, un bronzetto con Bacco e Cerere al Museo Jacquemart André diParigi, un piccolo Bacco ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] a Parigi, ove ottenne da Napoleone un sussidio per la pubblicazione (non più messa in atto) di disegni di archi di trionfo conte Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all'operadi indagine archeologica e di restauro, fornì un personale ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] modi stilistici che caratterizzano l'opera sicura dell'artista, fin da ora chiaramente orientato verso il Verrocchio, pur tra reminiscenze più arcaiche, e che compaiono anche nella tavola del Museo Jacquemart André diParigi, con la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] , Museum of Art) del 1875, Cantieri (Barletta, Galleria De Nittis) del 1876. L'opera completa dei D. apparve per la prima volta nel 1878 alla Esposizione universale diParigi, e gli valse la Legion d'onore.
Il D. intraprese anche l'esperienza della ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...