Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] di allusioni politiche che vede come protagonista un'avvenente ispettrice del partito comunista sovietico, sedotta da Parigi ) di Henry Levin, tratto da un'opera teatrale di L. O'Brien, la seconda sceneggiatura dopo Song of Scheherazade di cui ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] ufficiale di casa Savoia. Attratto dagli sviluppi della cinematografia e compiuti alcuni viaggi a Parigi (presso di riduzione cinematografica di tutte le operedi Gabriele D'Annunzio e nello stesso anno realizzò La figlia di Iorio di cui fu operatore ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatoredi proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] Che fare del Cinématographe? Lo mostreremo al pubblico! E a Parigi!". Antoine Lumière si occupò di tutto: trovò un locale nei pressi dell'Opéra, il Salon Indien del Grand Café, al 14 di Boulevard des Capucines, e stipulò un accordo finanziario con il ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] tradotto molto liberamente l’opera, adattandola al gusto del un siriano che all’epoca si trovava a Parigi.
Era quindi impossibile trovare un unico testo suo servizio, e il ragazzo prontamente gli chiede di farlo uscire da quel luogo.
Tornato a casa ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] . Il film avrebbe dovuto essere interamente cantato, un vero film-opera che non poté realizzarsi per via di un budget troppo ridotto. L'idea del film-opera costituì la vera ossessione di Demy, che, nel corso della sua carriera, riuscì a realizzarne ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] di Cannes.
Cresciuto in una famiglia borghese, approdò a Parigi nel dopoguerra per iscriversi alla Sorbonne. In un clima di della prima ora, con la sola eccezione forse di Rohmer. La sua opera appare come una lunga suite musicale imperniata su un ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] a Parigi e in tre edifici barocchi nei dintorni di Monaco di Baviera. Resnais e i tre protagonisti cercarono di trovare Feuillade, Guitry, Bresson, Antonioni, Rossellini, Bergman. Opera originale al cui interno riecheggiano tutti questi influssi, il ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] rende la secchiata d'acqua sulla testa. Una volta giunti a Parigi, l'uomo e la ragazza passeggiano felici per le strade finché una grande esplosione improvvisamente invade lo schermo.
Opera finale di Luis Buñuel (il progetto risaliva però agli anni ...
Leggi Tutto
Touki bouki
Giuseppe Gariazzo
(Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] sono due giovani senegalesi che si incontrano a Dakar e decidono di partire per Parigi. Mory fa il pastore e, dopo che la sua mandria sub-sahariana, nonché ‒ nella filmografia di Diop-Mambéty ‒ l'opera nella quale confluisce la ricerca semantica ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] italiano avviamento al cinema e infine al Centro sperimentale di cinematografia. Lavorò nelle troupe di Aldo Scavarda e Marco Scarpelli, e a ventun anni divenne il più giovane operatore alla macchina italiano. Come direttore della fotografia prese ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...