CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] tra le quali non si deve certamente dimenticare la continua operadi consulente, gli procurarono ampia fama, tanto che nel 1414 , l'intera Lectura all'Infortiatum il cod. 4500 della Nazionale diParigi, mentre il cod. G. II. 12 della Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] importazione di docenti orleanesi di diritto (Simone diParigi e Pierre de Ferrières furono logoteti di Carlo I e di Carlo del maestro emiliano, ricordata da Federico Martino (Ricerche sull'operadi Guido da Suzzara. Le 'supleciones', Catania 1981, p. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Ebbe una traduzione in castigliano (Madrid 1784) ad operadi Diego Perez Mozún, il quale nel 1789 vi aggiunse provenienti da Roma per varie corti, risultano di particolare rilievo le serie: Parigi, Ministère des Affaires etrangères, Arch. ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] viene col suo piccolo Bacone a leggere in mia stanza mentre io rivedo l'operadi Alessandro"; e un anno dopo: "Sempre più il mio cuore si accosta nationale diParigi, denuncia una serie di difetti e di incongruenze nel sistema di governo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] può essere dato dal fatto che nell'opera è citata la Sforziade del Filelfo, della quale l'11 nov. 1461 erano stati pubblicati otto libri. Il codice citato è ora il manoscritto Lat. 5889 della Bibl. naz. diParigi ed ha il titolo De vita rebusque ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] anni sette volumi sul periodo 1761-1790 e completò l'opera spingendosi sino al 1807. Dalla metà del Settecento la diParigi del novembre 1990 con cui gli accordi di Helsinki vennero aggiornati; i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] le potenze cattoliche sotto la presidenza di Urbano VIII. L'opera del B. era stata premiata il 28 maggio 1633 con la concessione della porpora cardinalizia, col titolo di cardinale prete di S. Sabina.
Lasciata la corte diParigi, il B. si portò nella ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 4624A) sostituiscono quasi sempre alla sigla G. il nome Guido (solo un paio di Della vita e delle operedi Andrea Bonello di Barletta, ivi 1872 (1980); G. Salvioli, Intorno all'operadi Biagio da Morcone, " ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] attivamente come combattenti in azioni coercitive o in operazionidi mantenimento della pace quando l’uso della forza (Conv. di Londra, Mosca e Washington del 10.4.1972) e delle armi chimiche (Conv. diParigi del 10.1.1993). La Conv. di Ginevra del ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] . 1, lett. b), RMC; questo divieto opera anche quando l’agente o rappresentante del titolare straniero depositino in proprio il marchio senza autorizzazione (art. 6 septies della Convenzione di Unione diParigi) e verosimilmente quando la fattispecie ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...