CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di questo piano d'intervento apologetico del cattolicesimo il C. decise di trasferirsi da Parigi a Roma, ponendosi sotto la protezione (antispagnola) di conventuali (cappella Colonna).
Alcune sue operedi diritto feudale furono ristampate anche dopo ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di Sardi dal segretario di Stato di Leone XIII, il cardinale M. Rampolla del Tindaro.
Appena si rese vacante la nunziatura diParigi per la morte di alle direttive di Pio X, che invitava i cardinali di nuova elezione a un'energica opera repressiva ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle operedi C., lo dice fiorentino basandosi [...] 6/14 n. 5; Parigi, Bibliothèque Nationale, Lat. 4429, ff. 146-188, Lat. 4537 e 4538; Stuttgart, Württembergische Landesbibliothek, Jur. fol. 71, ff. 187v-225v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, 2130, ff. 193r-234v. Un'operadi C., forse un ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , ma per la sua importanza strategica la nunziatura diParigi era considerata un banco di prova tra i più importanti e difficili, e del L. chiariscono ulteriormente la portata della sua opera e il vero significato delle critiche avanzate. Dopo aver ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] delle sentenze e degli atti (ibid. 1875).
Il secondo volume di quest'ultima opera (ibid. 1877) venne steso a Torino, dove il F. y lunsprudentia de Madrid.
Nel 1890 l'editore Marescq Ainé diParigi pubblicò l'opuscolo del F. Un appel à la presse ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] e F. de Lemene), il L. si dedicò quindi a una ristampa dell'opera: verso la fine del 1691 vide così la luce La Cicceide legitima, recante l'indicazione diParigi, presso Claudio Riud, 1692.
Il volumetto, che manteneva l'anonimato dell'autore, era ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] lunga delle quali va dal 1412 al 1418. Contemporaneamente operò nella scuola che il padre aveva acquistato, come appare alla fine del 1413 o all'inizio del 1414, si trova nella Bibl. naz. diParigi, cod. lat. 2987, ff. 8v-11v, nel Vat. lat. 5994, ff. ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] interpretato ed integrato il testo della convenzione diParigi e dove venne elaborata, nel periodo della navigazione, ibid., pp. 631-636; F. Garagozzo, L'opera dei giunisti italiani nella formazione del diritto dell'aviazione sul piano internazionale, ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] dal suo successore Giovanni XXII anche alle altre due diParigi e Bologna nel 1314.
Questo complesso di norme, che venne ben presto arricchito di glosse e commenti, venne assumendo insieme con l'operadi Graziano la stessa importanza che, per la vita ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] 'infinità di temi di cui fa fede la sua vasta produzione scientifica e quell'operadi commento di voto nella sottocommissione per le riparazioni di guerra alla conferenza diParigi (aprile 1919).
Fu preside della facoltà di giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...