AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] pontificio alla guerra. Di una nuova missione compiuta dall'A. a Parigi nell'anno successivo, forse allo scopo di tentare una mediazione l'esistenza. L'A. comprese che l'operadi difesa dei superstiti nuclei cattolici sarebbe stata possibile soltanto ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] 1900 (rapporto presentato alla conferenza diParigi del 1900); Clausola di irresponsabilità degli armatori, in VI Congresso 1922; La polizza di carico e la convenzione internazionale di Bruxelles, 25 ag. 1924, Genova 1932.
L'opera scientifica del B. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] del 1º nov. 1274, oltre che alle università di Bologna e diParigi, anche a quella di Padova, ove l'A. aveva già iniziato, o Alberico da Rosate, accusò il secondo di essersi attribuito la paternità di un'opera non sua (cfr. Albericus de Rosate ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] , vi è stata la convenzione internazionale per il diritto d’a. adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata con l. 306/ 1977, nonché la convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche ratificata con l. 399/1978. ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la il direttore generale, che elabora il programma di attività dell’UNESCO e le corrispondenti previsioni Stati associati, l’UNESCO ha sede a Parigi.
Le Convenzioni UNESCO. - Tra le ...
Leggi Tutto
Giurista olandese (Buren 1534 - Praga 1604). Dopo avere studiato filologia e diritto nelle univ. di Lovanio, Parigi, Orléans, si dedicò soprattutto alla filosofia e alla filologia. Professore di logica, [...] della Germania del suo tempo. Già celebre, nel 1590 passò all'università di Ingolstadt, e nel 1599 entrò nel Reichshofrat di Praga, dove rimase fino alla morte. Nella sua opera vastissima è il primo in Germania a studiare la giurisprudenza sotto varî ...
Leggi Tutto
Giurista (Septmoncel, Giura, 1795 - Parigi 1869), avvocato, deputato al parlamento dal 1837 al 1848. Fondò, nel 1824, insieme col fratello Armand (1797-1867), la casa editrice Dalloz, che pubblica da quella [...] la sua direzione ne uscirono 44 voll., 1845-65), opera altamente benemerita della cultura giuridica della Francia e di ogni altro paese che abbia un codice derivato da quello di Napoleone, e il Recueil périodique de jurisprudence générale. Altre ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1659 - ivi 1728). Avvocato a Parigi dal 1679, attese anche a studî di carattere storico, ed è noto soprattutto come conoscitore delle fonti dell'antico diritto francese. Incaricato da [...] Luigi XIV di raccogliere in un grande corpus tutta la legislazione dei re francesi della dinastia capetingia, pubblicò il piano race (divenute poi più note come Ordonnances du Louvre); l'opera fu continuata dopo la sua morte con lunghe interruzioni. ...
Leggi Tutto
, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di [...] prestigiose istituzioni. Fu esponente di spicco della scuola del monismo giuridico ed esercitò un’influenza considerevole sui giuristi della scuola francese di diritto internazionale (C. Rousseau, R.-J. Dupuy). La sua opera principale è Précis de ...
Leggi Tutto
Avvocato (Parigi 1508 - ivi 1551); discepolo dell'Alciato a Bourges, è autore di Commentaria iuris civilis libri X (pubbl. postumi, 1553), in cui tentò la costruzione di un sistema del diritto civile sulla [...] falsariga delle Istituzioni di Giustiniano; tenuta in pregio da molti, l'opera fu severamente criticata dal Cuiacio. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...