MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] natura del contratto di mezzadria; se sia cioè un contratto di società o di locazione diopera o di cose, come taluni Du colonage partiaire ou métayage d'après la loi du 18 juillet 1889, Parigi 1892; E. Héron de Villefosse, Loi du 18 juillet 1889 sur ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] di sostituzione della volontà: il rappresentante o procuratore opera con la volontà propria in sostituzione di 385; M. Planiol-G. Ripert-M. Picard, Traité de droit civ. franç., Parigi 1926, III, p. 30; G. Pacchioni, Tratt. delle obbl., Torino 1927, p ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] della loro cattività, i prigionieri di guerra dovessero venire a trovarsi privi dell'opera della predetta potenza o dell' 12 Août 1949, Parigi 1951; A. Maresca, La protezione dei civili in tempo di guerra, in Rivista di Studi Politici Internazionali, ...
Leggi Tutto
POMPONIO, Sesto
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] Opera, III, i, Ginevra 1746, p. 61 seg.); H. Pernice, Miscellanea, Praga 1870, p. 40 segg.; O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, Lipsia 1889, II, c. 15 segg.; Krüger, Histoire des sources du dr. rom., trad. Brissaud, Parigi 1894, p. 230 segg.; S. Di ...
Leggi Tutto
HUVELIN, Paul
Emilio Albertario
Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'università di Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a [...] fortemente originale e dottissima; Cours élémentaire de droit romain (I, Parigi 1927, II, Parigi 1929), edito postumo a cura di R. Monier. Ma attorno a queste opere maggiori sono numerose monografie insigni. Oltre che scrittore eclettissimo, era ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] diretta fino alla morte, l'Archiv für öffentliches Recht. L'opera più vasta e celebre del L. è Das Staatsrecht des deutschen franc., Parigi 1900-04). I principî di essa sono riassunti nel volume Deutsches Reichsstaatsrecht (7ª ed., a cura di O. Mayer ...
Leggi Tutto
TALLEMANT des Réaux, Gédéon
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] di scarso valore alla moda letteraria del tempo. Opera principale del T. sono le memorie che egli compose col titolo di d'Autriche, di cui però non è rimasto nulla.
Edizioni: Les Historiettes, a cura di Monmerqué e P. Paris, voll. 9, Parigi 1853-60.
...
Leggi Tutto
ROFINO, Licinio (Licinius Rufīnus)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giureconsulto, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del III d. C. Da un frammento riprodotto nel Digesto (XXIIII,1, de don. int. vir. [...] il sistema abituale delle operedi diritto civile (v. sabino, masurio). Nel sec. XVI si parlò di un manoscritto, trovato in , 559 segg.; P. Krüger, Histoire des sources, trad. Briassaud, Parigi 1894, pp. 299 e 405; H. Krüger, Römische Juristen und ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] di Zachariae von Lingenthal.
Studioso di vasta dottrina, storica, filosofica, giuridica, scrisse operedi œuvres, in Revue hist. de droit franç. et étr., Parigi 1870. Un'autobiografia col titolo Biographischer und juristischer Nachlass fu pubblicata ...
Leggi Tutto
FLINIAUX, André
Emilio Albertario
Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] vastissima della letteratura giuridica.
Tra la sua opera sul Vadimonium (Parigi 1908) e lo studio su Il manoscritto in Francia nell'età medievale, sta una bella e varia serie di altri scritti: La "dicarum scriptio" et deux papyrus égyptiens de ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...