Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che la denominazione, cioè l’intitolazione di una operazione economica scelta dai contraenti non esprime l guida è Domat, J., Les lois civiles dans leur ordre naturel, Parigi, 1689, 1).
Distinti gli elementi essenziali da quelli naturali e da ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] oggettiva, bensì da una inammissibile forma di “responsabilità di posizione”. Ciò, in quanto il proprietario incolpevole sarebbe evidentemente tenuto ad effettuare le operedi messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica a prescindere non solo dall ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] (sanciti in particolare dalla Convenzione OCSE, firmata a Parigi il 17.12.1997, sul contrasto alla corruzione di pubblici funzionari stranieri nelle operazioni economiche internazionali). Per quanto intelligentemente argomentata, tale soluzione ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] in un sinodo provinciale, avrebbe potuto rendere operanti.
Alla Dieta di Parczów, nell'agosto 1564, il sovrano promise orazione tenuta di fronte alla Dieta polacca nel 1573 fu subito diffusa a stampa nel testo latino a Cracovia e a Parigi (Oratio ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] tranne le operedi autori viventi o risalenti a meno di 50 anni; lo Stato aveva diritto di acquisto coattivo (si vedano a tal proposito le due ulteriori convenzioni UNESCO, adottate a Parigi il 17 ottobre 2003 e il 20 ottobre 2005, ratificate con l. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a Parigi, al seguito del re, dal quale fu mandato poco dopo a Roma, in missione presso la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint nel corso del processo di canonizzazione, alla quale allegò un importante catalogo delle operedi s. Tommaso, che ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] Commercio Internazionale (CCI) e la sua Corte Internazionale di Arbitrato, con sede in Parigi, istituzione creata nel 1919 e attiva nel mondo dell’arbitrato dal 1923, operante oggi sulla base di regole di arbitrato in vigore dal 1° gennaio 2012. Ad ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] , la Corte internazionale di giustizia opera come «organo giudiziario Parigi, 2007, p. 277 ss.; Gaja, G., Diseguaglianze fra le parti nella soluzione di controversie per mezzo di un parere della Corte internazionale di giustizia, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] di intervento e sanzionatori in tema di intese restrittive della libertà di concorrenza, di abuso di posizione dominante, dioperazionidi concentrazione tra imprese; ma anche con poteri didi, Les autoritès administratives indèpendantes, Parigi, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] esser posto a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemi di filtraggio automatico a tutela del diritto d’ i problemi di giurisdizione e di effettività della tutela possono divenire più acuti (cfr. Tribunale di Grande Istanza Parigi, 20 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...