AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] da A.; nessun intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne le operedi fortificazione erette da Ludovico il Pio nuova costruzione fu la Sainte-Chapelle diParigi. Con l'esposizione del reliquiario di Carlo Magno nell'abside il ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] simile nell'aspetto a un'operadi oreficeria e presenta un coperchio di epoca gotica e da ciò che rimane di un altro ciclo eseguito nel primo quarto del sec. 14° (Drachenberg, 1990, pp. 208-211).Quattro monaci domenicani provenienti da Parigi ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] francese della Morea nel 1686 lo spinsero nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni per la stampa delle sue opere. A Parigi fu in contatto con i più famosi geografi del tempo e si dedicò ad un'intensa attività ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] di Santamaria.
Le carte, i disegni, le descrizioni e tutti gli appunti del C., raccolti, dopo la sua morte, da Manuel Sanclemente ed opportunamente rivisti da Manuel Maria Paz e Manuel Ponce de León, vennero pubblicati a Parigi nel 1864 in due opere ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Parigi, peraltro privo di alcun corredo di carte (reca solo una rosa dei venti dipinta a f. 243r); mentre una copia presumibilmente autografa il C. stesso stabiliva per testamento fosse collocata accanto alle opere dei maestro Sabellico nel monastero ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] sua distruzione (Parigi, BN; Rash Fabbri, 1974) si rileva la presenza di temi biblici e di numerose scene 1975, pp. 13-34; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; F. D'Andria, Puglia, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] lo schema architettonico attuato a B. derivi da quello di Notre-Dame a Parigi, malgrado la presenza delle doppie navatelle in entrambi Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha individuato l'operadi tre principali botteghe: le prime due, cui vengono ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] : il premio Malte Brun dalla Société de Géographie diParigi nel 1923; la Cullum Geographical Medal dall'American attentamente la preparazione degli insegnanti medi. A questa operadi divulgazione si ricollega la sua direzione della Geografia ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] di Cambridge e diParigi; al successivo, di Varsavia, benché colpito nell'agosto 1934 da un attacco di italiani del Medio Evo secondo l'operadi K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266; Di Pietro Coppo e della sua opera De toto orbe [1520], in ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] , degli altri domini italiani, vi iniziò un’intensa operadi germanizzazione. Al termine della Prima guerra mondiale l’Alto firmati a Parigi, assicurarono all’Alto Adige una larga autonomia amministrativa a tutela della popolazione di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...