VAUGONDY, Gilles-Robert de
Roberto ALMAGIA
Cartografo e geografo francese, nato a Parigi nel 1688, morto nel 1766; compose varî atlanti tra i quali l'Atlas des révolutions du globe, in 66 carte, che [...] 117 carte delle quali 13 storiche, 102 geografiche e un piano diParigi. L'opera, molto accurata, è preceduta da un'introduzione sull'origine e i progressi della geografia (operadi Didier), nella quale sono anche esaminati i più importanti materiali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in Italia (a Bologna, Padova, Ferrara), ma anche al Collège de Maître Gervaise diParigi e al Merton College di Oxford, dove furono redatte le operedi astrologia universale di Giovanni di Ashenden (o Eshenden, attivo tra il 1340 e il 1370), ossia la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] possedette una copia della Naturalis historia (l'attuale lat. 6802, Parigi, BN) che costituiva all'epoca, almeno a Firenze, una rarità. Lo stesso Boccaccio lesse e postillò l'operadi Plinio nel manoscritto del Petrarca. Coluccio Salutati in una sua ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Bibliothèque Nationale diParigi e attribuito a Sebastiano Caboto, che però con tutta probabilità per un errore di stampa, Almagià - per il quale il mappamondo del 1544 è certamente operadi Sebastiano o comunque derivante da lui - ha richiamato l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Buridano (1290 ca.-1358 ca.), nel corso delle lezioni tenute a Parigi; in esso il globo è composto da due elementi, terra e . Ciò è ancora una volta interrotto da passi tratti da operedi astronomia, in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] situazione ben rara per l'epoca. Anche l'ultima operadi questo genere, il Grand insulaire del cosmografo francese l'attenzione sulle conchiglie chiaramente riconoscibili nelle rocce diParigi (calcare conchilifero). Il medico Girolamo Fracastoro ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Accademia dei Lincei di Roma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences diParigi. Elogiando il potenziale riccamente illustrato; ma le sue speranze si rivelarono vane: l'operadi Hernández, infatti, fu pubblicata in Spagna due secoli dopo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un modello di capitale influenzato dagli esempi diParigi e Vienna e fondato su un nuovo ideale di modernità che 1995, pp. 215-254.
F. Borsi, La capitale a Firenze e l’operadi G. Poggi, Colombo, Roma 1970.
C. Brice, Pouvoirs, liturgies et monuments ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . Per la Francia l'operazione fu sostenuta dall'amministrazione e affidata dal ministro Jean-Baptiste Colbert a Jean Picard, che la iniziò nel 1668 con la misurazione di un grado dell'arco di meridiano diParigi. Come supporto matematico, Picard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’approvazione dell’Académie des sciences diParigi.
La morte di Pilla sui campi di Curtatone e Montanara interruppe un’ un naturalista che, pur privo di esperienza nel settore, di collezioni adeguate e persino dioperedi riferimento, si dedicò con ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...