PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] libretto completo scritto da Piave, non precisamente l’operadi un principiante. La collaborazione con Verdi segnò la alla Fenice (Abbiati, 1959, IV, p. 187). Cantò anche a Parigi, dove la sentì Emanuele Muzio, che nel 1883 ne diede un giudizio ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] numerosissime interpretazioni (il cui elenco può leggersi, anno per anno, nell'operadi Haböck, pp. LIV-LVII, e nell'Enc. dello Spett., V il Caffarello. Nell'estate del 1736 si recò a Parigi, dove diede applauditissimi concerti, e a Versailles, ma il ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Nel febbraio 1750 si recò a Parigi, dove cantò davanti alla regina Maria Leszcyńska; di lì tornò per la terza volta a Theatre e il 22 maggio nella sala di mr. Hickford, eseguendo arie dalle operedi Haendel che la avevano resa famosa, Ottone ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , soprattutto alla vigilia del 1848, un'utile operadi collegamento tra gli elementi dell'ennxigrazione democratica italiana, e non di rado ospitò qualcuno di essi nelle sue residenze diParigi o di Hastings. li Mazzini, che lo stimava molto per ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] sacro" e rappresentato al S. Carlo di Napoli soloil 30 nov. 1848, precedentemente era stato rappresentato a Parigi il 10 apr. 1840, tradotto e italiano (ad esempio L'Assedio di Calais del 1836 è operadi fervido patriottismo). Riuscì così a creare ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] -Élisées diParigi nel 1913.
Vario e ampio il panorama delle opere in cui figurò nei principali teatri italiani: al Regio di Torino cantò nella stagione 1898-99 in Il re di Lahore di J. Massenet, Simon Boccanegra di Verdi, Tannhäuser di R. Wagner ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] detto Gizziello, quindi nel 1754 cantò al Concert spirituel diParigi e successivamente a Versailles, ove si esibì davanti Händel. A documentary biography, London 1955; A. Heriot, The castrati in opera, London 1956, pp. 16 s., 46, 80, 135-139, 164, ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] fu docente per sette anni alla Scuola di musica di Verona. Si trasferì quindi in Francia dove divenne primo violino all'Opéra-Comique diParigi ed in seguito violinista concertino all'Opéradi Nizza. Dedicatosi successivamente all'insegnamento, morì ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] ad affievolirsi, ma ancora nel 1863 comparve ne I Lombardi al Théâtre-Italien diParigi e nel 1864 ne Lasonnambula al teatro Nazionale di Genova e al teatro Carcano di Milano.
La sua estrosità, unita a una notevole incoscienza e prodigalità, la gettò ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] Maria interpretò il ruolo di Amneris), proseguì con il Nerone di Boito, Salomè di R. Strauss e La Rondine di Puccini in prima esecuzione, il Pelléaset Mélisande di C. Debussy, con gli artisti dell'Opéra Comique diParigi, per la cui eccezionale ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...