• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [5688]
Religioni [613]
Biografie [3989]
Arti visive [950]
Storia [848]
Letteratura [528]
Musica [452]
Diritto [204]
Medicina [174]
Diritto civile [127]
Teatro [110]

BORGOGNONI, Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI, Teodorico Antonio Alecci Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] in lingua catalana (ms. esp. 212della Bibl. Naz. di Parigi; cfr. A. Morel-Fatio, Catalogue des manuscrits espagnols... de la Bibl. Nat., Paris 1892, p. 33 n. 94)e attribuirono erroneamente l'opera a un tal Teodorico Catalano. Non fu questo l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ORDINE DEI DOMENICANI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA CATALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNONI, Teodorico (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Celso Giuliano Bertuccioli Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] dopo il francese mons. de Guébriant delle Missioni estere di Parigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919- mantenendo però un atteggiamento ostile nei confronti delle opere di soggetto religioso degli artisti più moderni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Celso (3)
Mostra Tutti

COMBA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Emilio Valdo Vinay Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] , la Coltura del Bonghi, la Revue chrétienne di Parigi, la Revue de théologie et philosophie di Losanna, il Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français. Il C. pubblicò le sue opere sui valdesi in francese, le altre in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GERMANO CHISONE – GIOACCHINO DA FIORE – GALEAZZO CARACCIOLO – FERDINANDO MARTINI – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BELLUDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUDI, Luca Francesco Lazzari Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] sua iscrizione nell'albo dei santi ad opera di Gregorio IX. La fama di santità e il culto dei B. sono riccamente attestati da numerosi scrittori. Già nella leggenda Benignitas del sec. XIV, pubblicata a Parigi nel 1904, si raccontava che s. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – BITONTO – PADOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUDI, Luca (1)
Mostra Tutti

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] di Parigi amico e antagonista di Berengario di Tours; o il "Drogo magister" della Fecunda ratis di Egberto di un primo tempo proprio a D. (nella tradizione manoscritta, l'opera, poi dedicata ad Enrico III, compare sempre preceduta e seguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

CASSIANO da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni) Marica Milanesi Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] Parigi il 22 nov. 1738. Colà vennero acquistati un torchio a stampa (la stamperia di Propaganda aveva fornito ai missionari un buon numero di la medicina, e svolgere con i suoi compagni opera di evangelizzazione. Ma il potenziamento dell'attività dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – KATMANDU – TEOLOGIA – LORIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO da Macerata (2)
Mostra Tutti

ALEANDRO, Girolamo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRO, Girolamo, il Giovane Alberto Asor Rosa Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] fuori le Mura, opera di Pietro da Cortona. Il busto in marmo che sovrasta il monumento è opera di F. Duquesnoy, detto Bari 1912, pp. 181-184. Bibl.: G. Simeoni, In morte di G. A., Parigi 1636; A. Mascardi, In H. A. funere extemporalis eiulatio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA – MOTTA DI LIVENZA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

AMICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Francesco Alberto Merola Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] d., ma il permesso di stampa è del 1646). Di tutta l'opera, che arricchiva l' di Pascal, del 5 apr. 1656. Fu dopo la pubblicazione di questo scritto di Pascal, infatti, che si verificò la protesta dei parroci di Parigi, subito seguiti da quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ASCELINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo) Luciano Petech Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] ultimo scrisse la storia della missione in un'opera ora perduta, che si intitolava verosimilmente Historia Tartarorum qualche giorno. Di là essi pervennero a S. Giovanni d'Acri, donde passarono in Europa. Il cronista Matteo di Parigi menziona l'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – CONCILIO DI LIONE – MATTEO DI PARIGI – TOLOMEO DA LUCCA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti

ALOISI MASELLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI MASELLA, Gaetano Fausto Fonzi Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] segretario e uditore di nunziatura a Napoli, a Monaco e a Parigi. Nel 1871 era consigliere di mons. A. Franchi card. Franchi, suo segretario di stato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CIVILTÀ CATTOLICA – SUBLIME PORTA – KULTURKAMPF – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI MASELLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali