PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] acquistando perizia nel greco e una sicura conoscenza dell’opera di Alessandro di Afrodisia.
Nel 1520 ottenne il dottorato volgarizzamento (forse di Gelli) restò inedito (Paris, Bibliothèque nationalde France, Ital. 411). All’elenco delle fatiche ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] francesi (comédie mêlée d’ariettes, opéra-bouffon, opéra-mélodrame), la «romance à grand orchestre, avec des chœurs» Paul au tombeau de Virginie (dedicata a Bernardin de Saint-Pierre, e annunciata dal Journal deParis del 18 ottobre 1790), varia ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 1968, p. 38).
Altre opere di Toscani, non pervenute, sono Biblioteca nazionale Braidese, Morbio, 53; Parigi, Bibliothèque nationalde France, mss. latt., 8258; 8378; 8388; Visconti et des Sforza ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955, pp. 334, 375 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] Serisier, Mercier, Lumague), il mercante e “bourgeois deParis” Jean Pointel (uno dei suoi più importanti collezionisti, fortuna”) sono state interpretate opere quali il Paesaggio con un uomo ucciso da un serpente (alla National Gallery di Londra), l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] , Le carillon national, pubblicata all’inizio di quello stesso 1790 e divenuta popolare. Scrive la “Chronique deParis”, in data il suo ingresso nell’opera in musica nel 1794; è citata da Grétry nella gavotte retenue dell’opera in un atto La rosière ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Lord Holland (Londra, National Portrait Gallery).
Nel alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così .-X.F. (1766-1837), tesi di dottorato, université deParis IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] quello della Commedia dell’Arte, la sua creazione è opera di Dario Fo.
È del 1969 Mistero buffo, XXe siécle (1789-1960), sous la dir. de B. Quemada & P. Imbs, Paris, Éditions du Centre nationalde la recherche scientifique - Gallimard, 16 voll., ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] Centre nationalde production cinématographique , vietato dalla censura), opera coraggiosa che sfiora continuamente
A. Gardies, P. Haffner, Regards sur le cinéma négro-africain, Paris 1989, pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, ...
Leggi Tutto
Mali
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia dell'ex colonia francese, indipendente dal 1960, è tra le più corpose del continente, sostenuta fin dalla sua nascita dal governo socialista dell'epoca, [...] de l'information du Mali (SCINFOMA, 1966), e il Centre nationalde genèse (1999); con Battu (2000), opera ambientata nelle strade di una metropoli africana mondes, Dictionnaire du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, ad vocem.
M.C. Ballerini, Cinema ...
Leggi Tutto
Andreu, Paul
Andreu, Paul. – Architetto francese (n. Bordeaux Cauderan, Gironda, 1938). Ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées di Parigi nel 1963 e, in [...] e di architettura della società Aéroports deParis. Con tale società ha progettato oltre la Manica ultimato nel 1986; il National grand theatre of China a Beijing ); fino al recente Musée archéologique de Taiyuan e all’Opéra di Jinan, sempre in Cina ...
Leggi Tutto