Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] armonico sviluppo. Nell'edizione successiva dell'opera (1968) non vi sono novità National family policies in EC countries in 1991, 2 voll., Brussels 1992.
Durkheim, É., Éducation, in Nouveau dictionnaire de pédagogie et d'instruction primaire, Paris ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] più antica opera indiana d'alchimia de la médecine indienne. Un demi-siècle de recherches ayurvédiques, documents réunis et présentés par Arion Rosu, Paris, Collège de France, Institut de editors, New Delhi, Indian National Science Academy, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo di Berlino, il S. Gerolamo di Washington (National le Codex Zichy de Budapest, in Les traités d'architecture de la Reinassance. Actes du Colloque… Tours… 1981, Paris 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] numero di esse. Il National Bureau of Economic Research (NBER R. Malthus e Simonde de Sismondi. Le critiche successive , l'acceleratore torna a operare in senso positivo. Il sistema en Angleterre et aux États-Unis, Paris 1862.
Kalecki, M., Essays in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] il Vecchio Continente avrà sempre più bisogno di mano d'opera straniera e che il continente africano, al contrario, ne J. Vallin e G. Wunsch), Paris: Institut national d'études démographiques-Presses Universitaires de France, 2004, cap. 71.
Shkolnikov ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] dalla Banque des États de l'Afrique Centrale (BEAC a differenza di questo, opera in un vuoto di a cura di T. Walrafen), Paris 1994, pp. 217-228.
Padoa invoicing currency in merchandise trade, in ‟National Institute economic review", 1981, n. 98 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Bowen, 1947). La monumentale opera di Otto von Gierke, Das in France, New York 1985.
Closets, F. de, Toujours plus!, Paris 1983.
Collier, D., Collier, R. B., government: twenty-one years of the National Development Council, London 1983.
Offe, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] II (1954), pp. 59-60; E. Camesasca, Tutta l'opera del C., Milano 1955; A. Del Vita, G. Vasari e s.; H. Landais, Les bronzes italiens de la Renaissance, Paris 1958, ad Indicem; C. W. . Kress Collection at the National Gallery of Art (Washington),London ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] folla, mentre per il calcolatore un'operazione di questo tipo è difficilissima, perché non fonda nel 1876 la National Bell Telephone Company, che
Nora, S., Minc, A., L'informatisation de la société, Paris 1978 (tr. it.: Convivere con il calcolatore ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] au XVIe, 6 voll., Paris 1823; F. Kugler, Handbuch La pittura senese, Milano 1955; E.T. De Wald, Observations on Duccio's Maestà, in Late opere d'arte, 1979, Prospettiva, 1979, 19, pp. 101-103; F.R. Shapley, Catalogue of the Italian Paintings. National ...
Leggi Tutto