CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tardo, nella National Gallery di Dublino aggiugne un non so ché all'opere sue, che affascina e diletta Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de'profess. del disegno…, cc. 346-71 (389 411; P.-J. Mariette, Abecedario, II, Paris 1853-54, pp. 41 s.; G. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] tra il 1582 e il 1584). Queste opere vanno in ogni caso collocate prima dell’estate e Marte (Londra, National Gallery), Venere e Cupido in raccolte francesi, in Venise et Paris 1500-1700. Actes des Colloques de Bordeaux et de Caen, …2006, a cura di M ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dell’umiltà della National Gallery of Art di 31; Butzek, 2006, p. 137). Sempre per l’Opera eseguì tra il febbraio e il marzo del 1443, insieme les Primitifs. Mélanges en l’honneur de Dominique Thiébaut, a cura di M. Laclotte, Paris 2018, pp. 26-29. ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] reazioni biochimiche. Se si opera in condizioni lontane dall pp. 855-1112.
De Kepper 1990: de Kepper, Patrick - of excitable systems, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", 91, 1994 des systèmes chimiques, Paris, Hermann, 1988.
...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] circa è l’Adorazione dei Magi della National Gallery di Londra (Gallori - Natale, de latino in vulgare, a cura di C. Cesariano, Como, Gottardo Da Ponte, 1521, c. XLVIIIv; M. Michiel, Notizia d’opere Contamine - G. Guillaume, Paris 2003, pp. 341-348; ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] de febbr. 1778 a F. di Sangiovanni, in Opere, IX, Bologna 1827, p. 255; O Rome et la Renaissance à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, pp. 88, 145-148, 158, 172, 173 4; St. John Gore, Pictures in National Trust Houses, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] "grande maniera", in opere quali il Paesaggio con Parnaso (Edimburgo, National Gallery of Scotland) del de Johan de Witt, Dordrecht 1696: quarante-cinq dessins de C. Lorrain, ibid., CXXVIII (1996), pp. 277-288; W. Schade, C. Lorrain…, München-Paris ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Le primissime opere di certa autografia, la Visione di s. Girolamo (Londra, National Gallery) e . 19-71; C.P. Landon, Vie et oeuvre complète de Dominique Z., dit Dominiquin, I-III, Paris 1803-1805; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] del sec. 7°, forse a opera degli Avari; il suo uso trapunte. Secondo Matthew Paris i Milanesi cavalcarono in renaissance, Memorias de la Real Academia de buenas letras de Barcelona 12, , Avar Finds in the Hungarian National Museum, Budapest 1975; U. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] a Parigi, Musée national d'art moderne; Monaco ad ind.; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959, p. 151 E. G., Roma 1971; E. G.: opera grafica, a cura di C. Pirovano, Milano ; Hommage à G., in XX siècle, Paris 1985, ad ind.; E. G., una ...
Leggi Tutto