Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] o segnali comando). Perché il sistema di controllo operi efficacemente, è necessario che riceva un'altra categoria d National Academy of Sciences USA", 98, 2001, pp. 13763-13768.
Grmek 1997: Grmek, Mirko D., Le legs de Claude Bernard, Paris ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] de la musique contemporaine, Paris 1928, pp. 77 s.; F. Liuzzi, M.C.T., in La revista de música (Buenos Aires), III (1930), pp. 196-203; M. Mila, Recensioni a opere - Diz., I, pp. 366 s.; The National Cyclopedia of American biography, Clifton, N. Y., ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] 'Angleterre di V. de Gournay e G.-M. Butel-Dumont (Paris 1755), i quali 'una, studiata attraverso le opere di G. Uztáriz e B. de Ulloa, per le evidenti J. Robertson, The Enlightenment above national context: political economy in eighteenth-century ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] in marmo; si riferiscono ad opere non specificate pagamenti del Serragli a de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne, [Parigi, Musée Jacquemart-André], Paris new look at the Mellon Christ Child in the National Gallery of Art, in Antichità viva, XXII ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] il cartone leonardesco (Londra, National Gallery, 1501) e il gruppo collezionista di opere d'arte legato alla famiglia de' Medici, Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siécles, I, Paris 1883, pp. 156-159, 235, 239; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de Santa María di Alfonso X Paris 1963; J.-M. Pesez, F. Piponnier, J. Chapelot, Sources archéologiques et autres sources de l'histoire médiévale: l'exemple de la céramique, "93e Congrès national ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] minima variante) alla National Gallery di Londra, ma più raffreddato nell'insieme, che comunemente si ritiene opera di bottega (Davies, Napoli 1928, pp. 304 ss.; O. Sirén, Léonard de Vinci, Paris-Bruxelles 1928, ad Ind.; E. Möller, Die Madonna mit ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Madonna del gatto (Londra, National Gallery).
Nello stesso periodo 1955 (bibliografia, pp. 200-207; catal. delle opere e indice dei disegni, pp. 217-228; non 140-151; Ch. Le Blanc, Manuel de l'Amateur d'estampes, I, Paris 1854-1888, pp. 149 s.; A ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] 'esempio più eclatante di questa tendenza è De røde heste (1950, I cavalli rossi) di diciotto lungometraggi basati sulle opere di Korch, diretti dal , Denmark, in Nordic national cinemas, ed. G. M. Piil, Le cinéma danois, Paris 1979.
N.J. Dinnesen, E. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] nel Mediterraneo, e pubblicò un'opera in greco intitolata Babyloniaká, che Paris, Leroux, 1899.
Gibbs 1984: Gibbs, Sharon - Saliba, George, Planispheric astrolabes from the National , Instituto Millás Vallicrosa de Historia de la Ciencia Árabe, ...
Leggi Tutto