ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] National Gallery) e l'Incendio di Troia (Monaco, Alte Pinakothek), opere aveva infatti sposato il pittore lorenese Nicolas de Breul (8 ott. 1600); morto l 1920; H. Focillon, A. E., in Mélanges Emile Bertaux, Paris 1924, pp. 77-92; W. Drost, A. E. und ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] a opera della 7α de Chimie", 1789, 3.
g. luc et al., Cholestérol et athérosclérose, Paris, Masson, 1991 (trad. it. Milano, Masson, 1994).
n.b. myant, The biology of cholesterol and related steroids, London, Heinemann Medical Books, 1981.
national ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] IV, gli idéologues si assicurano il controllo dell’Institut National, che sostituisce le accademie (abolite nel 1793) e de l’homme, trad. redazionale, Paris, Crapart-Caille-Ravier, 1802
Partendo da questi presupposti Joseph-Marie Degérando, nell’opera ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] del corpo degli ingegneri militari Giuseppe Parisi (1745-1831) fu incaricato di di mineralogia del Muséum national d’histoire naturelle, Déodat de Dolomieu (1750-1801 di Werner e di Haüy, la sua prima opera a stampa di una certa ambizione, anche se ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] esperti per la stima di una opera di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale Institute; Natività, Londra, National Gallery), ora caratteri analoghi De Giotto àBellini. Les primitifs italiens dans les musées de France (catal.), Paris ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] comunque dette la preferenza a opere di minor impegno, come Il tuffo) di Tristan de Vere Cole, tutti , Histoire du cinéma norvégien, Paris 1968.
N. Vibe, Filmen 12 e passim.
G. Iversen, Norway, in Nordic national cinemas, ed. G. Iversen, T. Soila, A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ; M. Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp. 65-70; , The National Gallery. Complete illustrated catalogue, London 1995, pp. 526 s.; L'opera da ritrovare…, a cura di L. Morozzi - R. Paris, Roma ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] del principe Vitaliano Borromeo: Il Salvatore; Londra, National Gallery: Madonna col Bambino e due angeli (1077 . Rio, Léonard de Vinci et son école, Paris 1855, pp. 183-192; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] a Bologna, è ricollegabile all'opera del Passarotti. Ma dipinti datati (circa 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte 481-503; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, Paris 1928, passim;R. ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Muséum national d’ Azzaroli Puccetti, G.G. Z., la vita e le opere, in G.G. Z., a cura di P. Giansiracusa, de cire anatomique”: un sculpteur à la cour. G.G. Z., céroplaste, de la Sicile à Paris (1701), in Bulletin du Centre de recherche du Château de ...
Leggi Tutto