BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...]
Tra queste due opere, il S. 184, 303; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, II, pp. 44-47; A. Venturi, St 1959, pp. 89 s.; National Gallery Catalogues: M. Davies, ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] dal necrologio (D'Arco).
Scarso il numero delle opere rimasteci. Sicura è soltanto l'Annunciazione della parrocchiale di Mündler, Essai d'une analyse critique de la notice des tableaux italiens du Musée National du Louvre..., Paris 1850, pp. 225-227; ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] Alla National Bibliothek di Vienna è invece conservato il manoscritto de La e sei, opera I. a. (Parigi, Bibliothèque Nationale).
La tradizione F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 21; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] le quali entra in simbiosi e le situazioni storiche in cui opera, il nazionalismo può essere forza di liberazione o di oppressione, New York 1972.
J.-R. Suratteau, L'idée nationalede la Révolution à nos jours, Paris 1972 (trad. it. Roma 1983).
R.R. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Nolte lo sterminio degli Ebrei europei a opera del n. non solo è paragonabile ma A current controversy about the interpretation of National Socialism, in The "Führer State": 1989.
Z. Sternhell, Naissance de l'idéologie fasciste, Paris 1989 (trad. it. ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Circa il '50 egli sposava Faustina de' Vescovi, di secondaria nobiltà veneziana, e il drago e l'Origine della via lattea, nella National Gallery di Londra; la Luna con le Ore, opere più antiche del T., influssi di Bonifacio, di Schiavone, di Paris ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si può cogliere nei disegni di Matthew Paris (v. sotto: Miniatura), che ne Painters, Londra 1912; Sir C. Holmes, The National Gallery, III, Londra 1927; E. W. Tristram tra loro (v. bracton, henry de).
Le opere che seguono immediatamente non sono che ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . it. Bologna 1992).
R. Francès, La perception de la musique, Paris 1958.
A. Forte, Schenker's conception of musical (1535, Londra, National Gallery), dove la preoccupa anche della ricezione e fruizione dell'opera d'arte da parte del committente e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del complesso della sua opera storiografica e della sua
Patriotism. The making and unmaking of British national identity, ed. R. Samuel, 3 voll Aron, Une histoire du vingtième siècle, Paris 1996 (in partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nelle università. Nel 1910 ebbe inizio a opera di L. e M. Stewart la serie anno seguente nasceva la National Association of Evangelicals L'échec de l'Islam politique, Paris 1992.
O. Carré, L'Islam laïque ou le retour à la Grande Tradition, Paris 1993 ...
Leggi Tutto