Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] argenteo, mentre nel 1243 si operò una nuova svalutazione, portando il al XX, I, Periodo dal 476 al 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali National Museum, Prague, "Numismatic Chronicle", 157, 1997, pp. 89-132.
M.A. De ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] OperadeNational Gallery of Victoria, 1961, pp. 1-12; J. Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, Paris 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; H. Stern, Le cycle des mois de la Porte de ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] parte di J. E. van Lohuizen-de Leeuw, S. L. e J. ricevuto una sistemazione nell'opera di J. M. Iconographie Considerations on a Gandhāra Relief in the National Museum of Oriental Art in Rome, in EastWest 'Archéologie Classique, Paris 1963, Parigi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] traduzione ebraica della versione araba del De plantis, opera di Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs (1287 à l'Occident par les traductions latines, Paris, Leroux, 1876.
Qadri 1979: Qadri, Hakim Mohammed Said, Karachi, Hamdard National Foundation, 1979, pp. 587- ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 556 (nella fotografia l’opera è però riprodotta in de la Ste-Chapelle Royale du Palais, enrichie de planches, par M. Sauveur-Jérôme Morand, chanoine de ladite église, présentée à l’Assemblée-Nationale, par l’Auteur, le I Juillet 1790, Paris ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] un morfotipo elementare, sostrato di tutte le operazioni fisiologiche.
Nello stesso periodo emerse un altro de la physiologie générale, in: Le Muséum au premier siècle de son histoire, coordonné par Claude Blanckaert [et al.], Paris, Muséum National ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Stati Uniti dalla National Civic Federation erano una sua nota opera (v. Babbage social policy occasional paper, OECD, Paris 1996.
Estrin, S., Wadhwani, salariale devrait-elle aller? Une exploration théorique de la question, in "Revue économique", 1986 ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] che si è tenuta al National Art Museum of China di emanano il senso dell’opera studiata. Le sue opere rimettono in discussione i Du permanent à l’éphémère… Espaces de cirque, Bruxelles 2002.
J. Attali, L’homme nomade, Paris 2003 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] a distanza. Per vederle all'opera, come parti di grandi sistemi economici Introduction à une authropologie de la surmodernité, Paris 1992 (tr.it.: , Milano 2000).
Rokkan, S., The formation of national States in Western Europe (a cura di C. Tilly ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sola decisione sviluppata in un piano operativo; essa è piuttosto un 'processo' , F., The end of history?, in "The national interest", 1989, n. 16, pp. 3-18 de stratégie (a cura di T. de Monthrial e J. Klein), Paris: Presses Universitaires de ...
Leggi Tutto