Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] militari (come ad esempio la Gendarmerie nationale francese o l'Arma dei Carabinieri in cui essa si comporta sul piano operativo. Ad esempio, si riteneva che i France, Institut des Hautes Études de Securité Interieur, Paris 1994.
Manning, P., Police ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] parla già Dante nel De vulgari eloquentia. Nel 1873 tende spesso a operare un’equiparazione tra Faenza 1963.
D. Petrosino, National and regional movements in Italy Bourdieu, Langage et pouvoir symbolique, Paris 2001.
Limba lingua language. Lingue ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] Istituto per la ricerca sociale, dove operarono tutti i suoi maggiori esponenti, quali 1963).
Dufrenne, M., La personnalité de base, Paris 1966².
Erikson, E.N., Childood 1991²).
Mead, M., The study of national character, in The policy sciences (a cura ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] stata accolta negli studi successivi.
La prima opera a cui partecipò il L. rimane così nella Mellon Collection della National Gallery di Washington apparve A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. F. L., Pietro da Milano, Paris 1882, pp. 5-7, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] s. Gerolamo (Londra, National Gallery), voluta da Maria 67; Id., Il Parmigianino, Parma 1932; Id., Un’opera sconosciuta del Parmigianino: lo Sposalizio di s. Caterina in Bardi à l’épreuve de la beauté. Actes du Colloque… 1995, Paris 1996, pp. 257 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ss.; in particolare, sulle applicazioni della nozione di national security, cfr. Th. I. Emerson. D. Haber nel 1961 ad opera del generale de Gaulle non fu ., L'organisation constitutionnelle et les crises, Paris 1966.
Meoli, C., Calamità pubbliche, ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] così che ognun discerna/esser l’opera mia tutta moderna», affermava l’ prefigge, per es., l’INTACH (Indian National Trust for Art and Cultural Heritage), ente 2005.
J. Attali, Une brève histoire de l’avenir, Paris 2006 (trad. it. Roma 2007).
D ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] de I promessi sposi del 1877-1879, mise a raffronto la ‘quarantana’ e la ‘ventisettana’ dell’opera sciences humaines, éd. P. D’Iorio, Paris 2000, pp. 129-62.
T. Kohonen, . The contribution of the Italian national research council, ed. P. Moscati ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] 7 del Parc d’expositions Paris Nord (2007), progettata dallo del National Aquatics si devono poi aggiungere almeno altre due opere: il padiglione temporaneo per la Serpentine Gallery 2004 di Gaetano Pesce in piazza De Ferrari; The golden calf di Hans ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] necessario attendere i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T svolto per lungo tempo dal National Bureau of Economic Research York 1984.
Jouvenel, B. de, L'art de la conjecture, Paris 1965 (tr. it.: L'arte ...
Leggi Tutto