CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] già trapelati nelle sue lettere da Parigi.
Opera addirittura rivoltante pel Ferrari: "la corruzione" Luzio, Verona 1922, pp. 13 s.; Catalogue genéral… de la Bibliothèque Nationale, XXV, Paris 1925, coll. 311 s.; British Museum, General catalogue…, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] funebre del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa di S. Domenico), opera firmata e datata Ch.L. Eastlake, conservatore della National Gallery, si era opposto infatti Yourcenar, Le Temps, ce grand sculpteur, Paris 1983; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] 1958, quando il generale de Gaulle assume i pieni leader, è in condizioni di operare come forza autonoma.
Il regime Paris 1936 (tr. it.: La rivoluzione tradita, Milano 1956).
Wilson, J., The rise of bureaucratic State, in Bureaucratic power in national ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] l'uno che enfatizza l'opera di socializzazione svolta dal centro e a Parigi e nell'Île de France (v. Noin, .
Noin, D., L'espace français, Paris 1976.
Panebianco, A. (a cura within Europe, in The formation of National States in Western Europe (a cura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Ritratto di fanciullo (della National Gallery di Londra), attribuito (cfr. Zapperi). Probabilmente l'opera fu eseguita prima della partenza del -31; Id., Les orgines politiques des guerres de religion, I-II, Paris 1913, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] anche il nucleo di aggregazione per opere non documentate, come la pala Uffizi (c. 1518) quella della National Gallery di Londra o la Sibilladi s.; L. Attardi, in Le siècle de Titien…(catal.), a cura di M. Laclotte, Paris 1993, 429-434; D. Lettieri, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Müntz, Les arts à la cour des Papes..., III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, Pollaiuolo, London 1907; G. De Nicola, Opere Perdute del Pollaiolo, in Rass. 443-454; M. Davies, National Gallery Catalogues. The Earlier Italian ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] chiamati a operare in contesti a cura di), La nouvelle histoire, Paris 1979 (tr. it. parziale: La pp. 273-289.
Rohan-Csermack, G. de, Ethnohistoire et ethnologie humaine, in "Ethnologia Europaea the American Museum of National History, vol.III, ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] informativo. All’interno dello SMN opera un sub-network, aperto ai DUE, 2010, 517 ss.; Bermann, G.A., National Parliaments and Subsidiarity: an Outsider’s View, ECLR, Les transferts de compétences de l’Etat aux collectivités locales, Paris, 2009, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] scritto. (Bethesda, National Library of Medicine concludere che, mentre le operazioni di ernia ombelicale non de El Escorial, "La Ciudad de Dios", 203, 1990, pp. 89-109, 451-484.
Colin 1911: Colin, Georges S., Avenzoar, sa vie et ses œuvres, Paris ...
Leggi Tutto