MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Paris 1856), testimonianza di una lucida analisi politica sulle vicende per l’unità nazionale. Premesso che «l’histoire de l’Italie […] n’est que l’histoire d’une grande aspiration nationale 1990; altre rassegne delle opere del M. e degli scritti ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] viene di nuovo affrontata alla fine dell’opera e tratteggiata in un grande affresco: Avancini de Francia e di Navarra», in «Paris vaut bien une messe!» 1610: Hommage des Médicis à Henri IV, roi de France et de Navarre. Musée national du château de ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] rivenderanno nel 1455 a Gerozzo de' Pilli che già ne Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 7, 240 s.; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the National J. Labarte, Histoire des arts industriels, II, Paris 1864, pp. 494 s.; H. Mackowsky, Das ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] 253-258; E.A. Safarik, Contributi all'opera di S. del Piombo, in Arte veneta, 224; Le siècle de Titien( (catal.), a cura di M. Laclotte - G. Nepi Scirè, Paris 1993, pp. 296 in the National Gallery in Prague, in Bulletin of the National Gallery in ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 'Andrea (Vienna, Österr. National-bibl., Cod. Lat. e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un da Bottari, 1958; o le opere a Padova del presunto Stefano da Ferrara du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, pp. 185 ss.; R ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] molte opere di de’ Medici agli Uffizi, dipinto verso il 1586; il Ritratto di gentiluomo della famiglia Passerini con il figlio (collezione Intesa Sanpaolo); il Ritratto di famiglia di un cavaliere di S. Stefano (National et Caravage, Paris 2016, pp. ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] in Racc., I-6126) ha operato una significativa innovazione nella sua giurisprudenza Blumann, C., Droit materiel de l’Union Européenne, VI ed., Paris, 2012, 298 s.).
“mucca pazza” (sent. 5.5.1998, National Farmers Union, causa C-157/96, in Racc ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] il Maratta (1664 c.; Londra, National Gallery), nella Tempesta della Gall. naz da solo quasi tutte le sue opere e questo ci fa ritenere che de la recherche scientifique, Colloques internationaux, Sciences humaines, Nicolas Poussin... [1958], Paris ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] "M. C. Malitenses faciebat Roma A. de 1669" indica però che l'opera fu terminata solo dopo la scomparsa dello scultore. Reiset, Notice des dessins, cartons… exposés… au Musée national du Louvre, I, Paris 1866, p. LXXIV; L. Marracci, Memorie di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] noi, ma di lui esiste una sola opera documentata, del 1503; ed è una Vergine e il Banibino, ora alla National Gallery di Londra, costituiva in origine de Verone, in Monuments et mém. publiés par l'Acad. des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris ...
Leggi Tutto