BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] esperti per la stima di una opera di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale Institute; Natività, Londra, National Gallery), ora caratteri analoghi De Giotto àBellini. Les primitifs italiens dans les musées de France (catal.), Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ; M. Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn. 40-41, pp. 65-70; , The National Gallery. Complete illustrated catalogue, London 1995, pp. 526 s.; L'opera da ritrovare…, a cura di L. Morozzi - R. Paris, Roma ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] del principe Vitaliano Borromeo: Il Salvatore; Londra, National Gallery: Madonna col Bambino e due angeli (1077 . Rio, Léonard de Vinci et son école, Paris 1855, pp. 183-192; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] a Bologna, è ricollegabile all'opera del Passarotti. Ma dipinti datati (circa 1589-90: Washington, National Gallery); Paesaggio con un ponte 481-503; F. de Navenne, Rome et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, Paris 1928, passim;R. ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Muséum national d’ Azzaroli Puccetti, G.G. Z., la vita e le opere, in G.G. Z., a cura di P. Giansiracusa, de cire anatomique”: un sculpteur à la cour. G.G. Z., céroplaste, de la Sicile à Paris (1701), in Bulletin du Centre de recherche du Château de ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] del Pordenone e di Paris Bordone. L'esibizione trovano divisi fra la National Gallery di Londra, una Porta, Battista Franco, Giovanni De Mio, lo Schiavone, Paolo artistico certamente non si tradusse nella sua opera più riuscita.
Nel dicembre del 1587 ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] quali compilò il De Etruria regali, opera che gli era stata ..., XXVIII, Paris 1734, pp. 301-324; P. Bayle, Dict. histor. et critique, Paris 1820, pp nel '700, Roma 1983, pp. 15-43; Dict. of National Biography, V, pp. 785-790; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] la statua della Poesia lirica (Opéra royal, mentre una copia è nei national… Perpignan… 1981, Paris 1984, pp. 333-350 (in partic. pp. 342-350); F. de La Moureyre, Les enfants de la Colonnade de Versailles, in Bulletin de la Société de l’Histoire de ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] , National Gallery memorie riguardanti la vita e le opere di Leonardo da Vinci in ordine de Léonard de Vinci, originaux, dispersion, copies, estampes, in Léonard de Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] nel 1377 il popolo in rivolta «ivit ad domum domini Richardi de Saliceto et domini Roberti, sui filii, causa robandi eos et 11605; Sermones: Paris, Bibliothèque national, lat. 9634.
Riferimenti vari alla vita e all’opera di Riccardo da Saliceto ...
Leggi Tutto