ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] dal necrologio (D'Arco).
Scarso il numero delle opere rimasteci. Sicura è soltanto l'Annunciazione della parrocchiale di Mündler, Essai d'une analyse critique de la notice des tableaux italiens du Musée National du Louvre..., Paris 1850, pp. 225-227; ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] Alla National Bibliothek di Vienna è invece conservato il manoscritto de La e sei, opera I. a. (Parigi, Bibliothèque Nationale).
La tradizione F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 21; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Mond (Londra, National Gallery), un’opera firmata da Raffaello e commissionata da Domenico de’ Gavari. Il translation of Raphael’s Roman style, a cura di H.Th. Van Veen, Leuven-Paris-Dudley (Mass.) 2007; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. L’antico, la ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto del Österreichische National-bibliothek oratorio in the baroque era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] National Gallery of art), che dipinse per se stesso, se da identificare nel piccolo "quadro de ss. Battista e Lucia, la prima opera destinata a un luogo pubblico della sua Rosenberg, a cura di A. Ottani Cavina, Paris 2001, pp. 148-152; M. Firpo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] pitture.
L'ultima opera, la Natività di Londra (National Gallery), il F. Libellus la prefazione al III libro del De architectura. Dopo la morte del F. Un souvenir d'enfance par P. della Francesca, Paris 1997; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Padre benedicente della National Gallery di Londra, ritenuto generalmente opera di scuola fiorentina del ; F. Borsi - S. Borsi, M., Paris 1998; R. Fremantle, M.: catalogo completo, Firenze 1998; A. De Marchi, in Sumptuosa tabula picta. Pittori a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Washington, National Gallery of art: De Grazia - Schleier, pp. 73-78; De Grazia il compito di portare a termine l'opera del Domenichino il 13 giugno si risolsero du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] anni più tardi, all'altrettanto giovane Ippolito de' Medici (Iovii opera, I, pp. 217 s.). Negli da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi certamente la Vicecomitum Mediolani, Paris, R. Estienne, 1549; De vita et rebus ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Doppio ritratto, oggi a Washington, National Gallery of Art (1505-06 , Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia J. Anderson, Giorgione, peintre de la "brièveté poétique", Paris 1996 (con bibl.); S. Cohen ...
Leggi Tutto