BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] e in particolare alla redazione del National, e fu quindi ritenuto di interessarsene. Ed è allora che l'opera del B. poté risultare più utile 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ss.; L. Chiala, La ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] G. diresse personalmente le operazioni militari dell'ampia coalizione impegnata de Sicard de Fraisse, clavaire épiscopal à Avignon (1363-1367), in Actes du 105e Congrès national des Sociétés savantes. Caen 1980. Section de philol. et hist., I, Paris ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , in A. L. Opera completa, p. 83).
Fonti e Bibl.: Parigi, Musée national d'art moderne, Archivio Libera 304 s.; L. Capannini, A. L. et la question de la méditerraneité dans l'habitat collectif, Paris 2002; G. Marzari - A. Turella, La stanza di A ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile (Londra, National Gallery), due opere fra loro G. Fossaluzza, Qualche recupero al catalogo ritrattistico di Paris Bordon, in Paris Bordon e il suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] De Boni, 1840), sembra non si sia mai allontanato da Venezia. In questa città l'artista continuò ad operare , oggi custodite nella National Gallery di Dublino, , Inventaire des collections publiques françaises..., Paris 1966, p. 196; Id., Eighteenth ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] la NBC (National Broadcasting Company) a commissionare al M. un’opera per la coro e orchestra (1990); Oh llama de amor viva, per baritono, coro e orchestra Tricoire, G.C. M., l’homme et son oeuvre, Paris 1966; K. Geitel, Wer hat Angst vor Globolinks? ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] giudicava "troppo cattive" le sue opere per tenerne conto (le uniche notizie F. Tortebat), Paris 1659; G. M. Mitelli, L'Enea vagante, Pitture de' C. nel Dessins inconnus des C., in Bulletin du Musée national hongrois des Beaux-Arts, XVII (1960), 17, ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] de Filipinas y otras partes de Oriente», provvedere ad altre finalità caritative e devote. Attorno all’opera, affidata amministrativamente alla Mesa de al Tokyo National Museum: Paris 1806; Lettre du père Faure, Missionnaire de la Compagnie de ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] presso il Musée national du Chateau di des tableaux… (I, Paris 1803). A Parigi, tratta di questo. Poche sono le opere a lei riconosciute tra le numerose di Lombardia, Milano 1862, p. 174; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] manoscritti inediti del matematico P. de Fermat. A essi e all'opera scientifica del matematico il L. des bibliothèques publiques des départements (Paris 1849). Alla metà degli Il dossier fu pubblicato in Le National, il giornale di Arago, ministro ...
Leggi Tutto