TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] duca Louis de Noailles nel , V, Milano 1965, p. 510; T.J. Walsh, Opera in Dublin 1705-1797, Dublin 1973, pp. 129, 134-144 verschollene Szene für T. (Paris 1778) KV 315b (= G.F., in Oxford dictionary of national biography, 29 maggio 2014, https://doi ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] cinesi conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi. Agli ostacoli incontrati opere sulla lingua cinese (Monument de Yu, ou La plus ancienne inscription de la Chine…, Paris 1802; Description des médailles chinoises du Cabinet impérial de ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] London 1825; G.G. Byron, Opere complete ... con note e illustrazioni... Breton, Mémoires du marquis de Boissy, 1789-1866..., I-Il, Paris 1870 (con prefazione della nazionale, IlI, pp. 177 s.; Dia. of national biography (s.v. Byron), III, pp. 597- ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Trinita (Ottawa, National Gallery of Canada s.; E. Laget, Contribution aux recherches sur les Ricordanze de N. di B., in Annali della Scuola Normale Superiore di hommes, Paris 1986, di Lorenzo e N. di B. per l’opera di S. Maria Assunta di Massa, in ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] de la question italienne. La Lombardie, l'Autriche et Charles-Albert, Paris 1848; La mediazione e la diplomazia piemontese, Capolago 1848; Système social et système national, Paris La liberaz. d'Italia nell'opera della massoneria - Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] chères Chanteuses de l'opera bouffon" doveva , Bühnenwerke, Werkgruppe 5, XVII, Kassel-Basel-Paris 1968, pp. X-XII, 497-508; Venezia 1997, pp. 152, 179, 194; D. Link, The National Court Theatre in Mozart's Vienna: sources and documents, 1783-1792, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] , a membro onorario della National Academy of Design di New Sinagra); E. Bénézit, Dictionnaire…, X, Paris 1999, p. 626; Napoli e dintorni de residències a Maó, Maó 2002, pp. 39 s.; F. Leone, in Galleria d'arte moderna di Palermo. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Guida di Lucca, Lucca 1843, p. 20; U. Procacci, Opere sconosciute d'arte toscana, in Rivista d'arte, XIV (1932), national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de réserves du Départment des peintures, Paris ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] Remigio, operato da tempo F.R. Shapley, Washington, National Gallery. Catalogue of the Italian . Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 213 s., 283; L. Bellosi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] de' Magnoli a Firenze. Il M. ricevette un compenso di 60 fiorini per la realizzazione dell'opera in the National Gallery of Prague, in Bulletin of the National Gallery of du Petit Palais. Avignon. Peinture italienne, Paris 2005, p. 57; E.D. Colnaghi ...
Leggi Tutto