CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di credito, l'opera può ben essere attribuita ); G. Gruyer, L'art ferrarais, III, Paris 1897, pp. 692 s. (Andrea); Le placchette Alvarez-Ossorio, Catálogo de las medallas de los siglos XV y . Kress Collection at the National Gallery of Art, London ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , in A. L. Opera completa, p. 83).
Fonti e Bibl.: Parigi, Musée national d'art moderne, Archivio Libera 304 s.; L. Capannini, A. L. et la question de la méditerraneité dans l'habitat collectif, Paris 2002; G. Marzari - A. Turella, La stanza di A ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile (Londra, National Gallery), due opere fra loro G. Fossaluzza, Qualche recupero al catalogo ritrattistico di Paris Bordon, in Paris Bordon e il suo tempo. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] De Boni, 1840), sembra non si sia mai allontanato da Venezia. In questa città l'artista continuò ad operare , oggi custodite nella National Gallery di Dublino, , Inventaire des collections publiques françaises..., Paris 1966, p. 196; Id., Eighteenth ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] giudicava "troppo cattive" le sue opere per tenerne conto (le uniche notizie F. Tortebat), Paris 1659; G. M. Mitelli, L'Enea vagante, Pitture de' C. nel Dessins inconnus des C., in Bulletin du Musée national hongrois des Beaux-Arts, XVII (1960), 17, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] presso il Musée national du Chateau di des tableaux… (I, Paris 1803). A Parigi, tratta di questo. Poche sono le opere a lei riconosciute tra le numerose di Lombardia, Milano 1862, p. 174; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...]
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò oggi nella National Gallery di . 1-12; U. Mengin, B. Gozzoli, Paris 1909; N. Carnevali, Un affresco di B. Arte, XIII (1910), pp. 423-442; R. Papini, L'opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Paris-London 1883, pp. 1-20; G. Milanesi, Commentano alla vita di Marcantonio Bolognese, in G. Vasari, Le opere, Firenze 1878-85, V, pp. 443-446; Id., Les nielles de Tommaso F. et de Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] con il S. Gerolamo della National Gallery di Londra; cioè se A. Schmitt 1960).
Di quegli anni sono due opere: una Madonna - perduta - dipinta ancora a pp. 54-211; G. F. Hill, Dessins de Pisanello, Paris-Bruxelles 1929; Id., A corpus of Ital. Medals of ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] n. 1; VII, ibid. 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n 178; H. Havard, Historie de l'orfèvrerie française, Paris 1896, p. 312; I Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of art, London 1967, ...
Leggi Tutto