PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] si trovano le sue opere più antiche. A Cascia italienne. Avignon - Musée du Petit Palais, Paris 1976, n. 201; F. Zeri, Diari 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, National Gallery in Prague. Italian Painting c. 1330 - 1550, I, National ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] opere, trasferite nel 1808 in Francia con il resto della collezione Borghese (le prime due a Fontainebleau, Musée national , La Confrérie, l'église et l'hôpital de St-Claude des Bourguignons de la Franche-Comté à Rome, Paris 1881, pp. 34 s., 69; I. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] un pastore (Londra, National Gallery), risulta accettata Prado). Nel 1949 Gamba (p. 211) presentò come opera del M. una Madonna col Bambino tra i ss. pp. 44 s.; A. Ballarin, in Le siècle de Titien (catal.), Paris 1993, pp. 351, 385, 402 s. (schede nn ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] opere di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio (Antonio Allegri) tra Ferdinando II de Maddalena in meditazione nella National Gallery of Ireland a , II, 1620-1800, a cura di C. Monbeig Goguel, Paris-Milano 2005, pp. 297 s.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] datato e firmato), conservato presso il National Maritime Museum di Greenwich (Maccagni, alberi stilizzati. L'uomo in opera, invece, è raffigurato nell'atto dhist. de sciences ... 1968, Actes, tome XA, Histoire des instruments scientifiques, Paris 1971 ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] opera , Musée national d'art de la section italienne, in Internationale situationniste, I (1958), 2, pp. 27-30; R. Guasco, in Mostra del Laboratorio sperimentaledi Alba (catal., galleria Notizie), Torino 1960; M. Bernstein - A. Jorn, P. G., Paris ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] degli studenti.
La sua prima opera documentata è quella realizzata tra il . Reynolds (Londra, National Portrait Gallery), conosciuto forse e les ouvrages de Wicar, Lille 1844, p. 42; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] operato del successore di Margherita (Rossi, pp. 342 s.). Esistono tuttavia almeno due medaglie, custodite a L'Aia (Gabinetto reale delle monete) e a Washington (National , Les médailleurs de la Renaissance. Florence et la Toscane, IX, Paris 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] de Carpi, Milano 1913, tav. XVI, fig. 71, ove è attribuito a Pier Ilario Mazzola), presenta la stessa impronta culturale ferrarese sollecitata dall'opera 1512 (Londra, National Gallery), assegnato al des princes d'Este, II, Paris 1897, p. 135; R. von ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] (Musée national du Château de Fontainebleau), coinvolti, fornendo alcuni bozzetti per opere realizzate dai suoi allievi quali il pp. 368-376; G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 s., 237-239, 243-245, 253-259; ...
Leggi Tutto