GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] in una casa di Giacomo de' Bonasiis, il cappellano della donatore (Londra, National Gallery), un in qualità di perito, stimò un'opera d'intaglio eseguita da Bartolomeo dell Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1977, n. 86; C. Furlan, ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 202); A. Heiss, Les medailleurs de la Renaissance..., Paris 1883, pp. 81 s.; F. Babinger, Un ritratto ignorato di Maometto Il opera di Gentile Bellini, in Arte veneta, XV Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art [Washington], London ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Londra (National Gallery), 95, 215 s.; G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni (Roma 1672), a Alloisi, in Un’antologia di restauri. Cinquanta opere restaurate dal 1974 al 1981 (catal.), XVIIe siécle, II, Paris-Milan 2013, pp. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Giacomo III Stuart, si conoscono due ritratti, opera del D.: uno ad olio, conservato in Lambeth Riat, Catalogue de la collection des portraits français et étrangers conservée au departement des estampes de la Bibliothèque nationale, I,Paris 1896, p ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Londra (National Gallery 183, 236;C. Cittadella, Cat. istor. de p ittori... ferraresi, I, Ferrara 1782, pp l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi 360, 419; G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferraresi,Rovigo 1955, pp. 77 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] del D., nelle opere conservateci e giudicabili ville lucchesi, Roma 1964, p. 207; National Gallery of Sco tland, K. Andrews, alla Petraia per don Lorenzo de' Medici. Stefano della Bella, baroques florentins duMusée du Louvre, Paris 1981, pp. 154 s ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ). L'unica opera di oreficeria assegnatagli, insieme con G. A. de Rossi e A p. 70; A. Armand, Les médailleurs italiens, I, Paris 1883, pp. 221-27; II, ibid., p. from the S. H. Kress collection at the National Gall. of Art,(Washington D.C.), London ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] opere sono conservate presso l'Archivio musicale di Lisbona.
Fonti e Bibl.: A. Raczynski, Let arts en Portugal, Paris 1846, p. 399; F. Da Fonseca de Benevides, OReal Teatro de S. Carlos denational Donha Maria II, Lisboa 1955, I-II, ad Ind.;J. de ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] della predella - dispersa fra la National Gallery of Scotland di Edimburgo e Sozzo. Si tratta in ogni caso della prima opera nota di L. - al quale viene in Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Paris 1994, pp. 68-77; G. Freuler, ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] vedute eziandio varie sue opere, piucché mai s' nipote del C., Vincenzo de Leone (Leoni), figlio conservati a Düsseldorf e nel National Museum di Stoccolma).
Fonti e peintres, I, Ecoles d'Italie [1717], Paris 1969, p. 252 (S. Francesca dei Ponziani ...
Leggi Tutto