Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] con san Giovannino (Dublino, National Gallery of Ireland; fig. R. Gaborit, Le Cupidon de Manhattan. Un Michel-Ange retrouvé, Paris 2000.
9 M. Firenze 1974, p. 29.
56 K. Oberhuber, Raffaello, l’opera pittorica, Milano 1999, p. 69.
57 G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Bambino (cat. 54) della National Gallery of Art di Washington ( 13-29; A. De Marchi, Geometria e naturalezza, modulo e ritmo: un’opera fondativa alle origini del , a cura di D. Thiébaut, catalogo della mostra, Paris-Milan 2013, pp. 142-151; e di A. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto del Österreichische National-bibliothek oratorio in the baroque era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] National Gallery of art), che dipinse per se stesso, se da identificare nel piccolo "quadro de ss. Battista e Lucia, la prima opera destinata a un luogo pubblico della sua Rosenberg, a cura di A. Ottani Cavina, Paris 2001, pp. 148-152; M. Firpo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] pitture.
L'ultima opera, la Natività di Londra (National Gallery), il F. Libellus la prefazione al III libro del De architectura. Dopo la morte del F. Un souvenir d'enfance par P. della Francesca, Paris 1997; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Washington, National Gallery of art: De Grazia - Schleier, pp. 73-78; De Grazia il compito di portare a termine l'opera del Domenichino il 13 giugno si risolsero du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] anni più tardi, all'altrettanto giovane Ippolito de' Medici (Iovii opera, I, pp. 217 s.). Negli da Sebastiano del Piombo (Washington, DC, National Gallery), il G. è quasi certamente la Vicecomitum Mediolani, Paris, R. Estienne, 1549; De vita et rebus ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Doppio ritratto, oggi a Washington, National Gallery of Art (1505-06 , Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia J. Anderson, Giorgione, peintre de la "brièveté poétique", Paris 1996 (con bibl.); S. Cohen ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] una tavoletta della National Gallery a Londra Della vita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basini Parmensis Poetae Opera praestantiora, Arimini les lettres et les arts à la cour des Malatesta, Paris 1882, pp. 137-164, 198, 213-214, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] stata accolta negli studi successivi.
La prima opera a cui partecipò il L. rimane così nella Mellon Collection della National Gallery di Washington apparve A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. F. L., Pietro da Milano, Paris 1882, pp. 5-7, ...
Leggi Tutto