PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 25 circa), firmato, della National Gallery di Dublino (un altro Palais, Musée des beaux-arts de la Ville deParis, Arts graphiques), sia i due un affresco che sta scomparendo, l’occasione per riconsiderare l’opera di G.F. P., in Arte cristiana, XCV ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Nūr al-Dīn realizzò o restaurò opere di difesa quali la cittadella, monuments historiques de Damas, Paris 1932; id., Esquisse d'une histoire de la ville de Damas, ; A.F. al-῾Ush, Musée nationalde Damas. Département des antiquités arabes islamiques ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] C. si avvalse dell'opera dell'architetto di corte de la Bibliothèque Impériale (Nationale), 4 voll., Paris 1868-1881; J. Labarte, Inventaire du mobilier de Charles V, roi de France (Collection de documents inédits sur l'histoire de France), Paris ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] opere pubbliche de' veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 461 ss.; Ch. de Brosses, Lettres familiares ..., a cura di Y. Bezard, I, Paris vedute veneziane della cerchia di A. C., in Bull. du Musée nationalde Varsovie, XII (1971), 1-2, pp. 28-37; F. ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Lord Holland (Londra, National Portrait Gallery).
Nel alla città natale della propria collezione di opere d'arte e di libri. Iniziarono così .-X.F. (1766-1837), tesi di dottorato, université deParis IV, 1982; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] Centre nationalde production cinématographique , vietato dalla censura), opera coraggiosa che sfiora continuamente
A. Gardies, P. Haffner, Regards sur le cinéma négro-africain, Paris 1989, pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche del cinema africano, ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] opera sono state dedicate importanti mostre personali e ampie retrospettive (1988, Parigi, Musée d'art moderne de la Ville deParis Dallas, Dallas Museum of Arts; 2003, Londra, Tate Modern; 2005, Zurigo Kunsthaus; 2006, Osaka, National Museum of art). ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] d'arte, per es., presentano particolari di un'opera chiave e la loro popolarità dipende dall'essere riproduzioni di autori notissimi, quasi sempre impressionisti, postimpressionisti o artisti dell'École deParis.
Un altro genere che continua a tenere ...
Leggi Tutto
Portzamparc, Christian de
Livio Sacchi
Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Grand prix nationalde l'architecture (1993) e il Pritzker Prize (1994 dell'OpéradeParis a Nanterre (1983-87), originata da un concorso; l'esteso complesso della Cité de la musique al Parc de la ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] la direzione del Centre nationalde la recherche scientifique, del Comité international d'histoire de l'art e Au seuil de l'art roman (1958); una visione d'insieme, articolata in un'opera di sintesi, viene presentata nello studio Le siècle de l'an ...
Leggi Tutto